• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [18]
Arti visive [12]
Diritto [9]
Archeologia [7]
Religioni [6]
Storia [5]
Letteratura [5]
Diritto civile [3]
Asia [3]
Europa [2]

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Apollo Aziaco e il gruppo augusteo sul Palatino, in Atti Accad. Naz. S. Luca, N. S., I, 1951-52, p. 26 ss.; M. Petrignani, Sez. viii). Ad E fra la Regia e il tempio di Antonino e Faustina era il Fornix Fabianus, costruito dal console Q. Fabio Massimo ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] da Venezia alla constatazione che aveva fatto a suo tempo Luca Tron, "che il mondo era mudato", che bisognava Uomini come fra Paolo Sarpi e fra Fulgenzio Micanzio, Alfonso Antonini e Alvise Sechini, Nicolò Contarini e l'ambasciatore d'Inghilterra ... Leggi Tutto

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] ponte di Rialto e alcuni campi principali, come S. Salvatore, S. Luca, S. Stefano. Dei fucilieri sulle logge del palazzo dei dogi e "rappresentante la parte armata" e da Andrea Antonini "rappresentante il commercio" ad accettare puramente e ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] pp. 74-77; R. Almagià, L'opera geografica di Luca Holstenio, Città del Vaticano 1942; L. Robert, Études de presente in pianta) e il 211 d.C. (iscrizione: Severi et Antonini augg. nn.), riproduce su 151 lastre di marmo una superficie urbana totale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] il primo degli eletti con 1.321 voti, Nicolò Antonini (terzo con 1.212 voti) o dalla combinazione rimanda al contributo di Marco Fincardi pubblicato in questo volume. 121. Cf. Luca Pes, Sei schede sulle società di mutuo soccorso a Venezia (1849-1881 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , nel 1762, per impulso di Antonio Zanon, Prospero Antonini e Fabio Asquini (181), seguono via via tutte le ; Id., La caduta della Repubblica, pp. 409, 414, 426; Luca Ciancio, Autopsie della terra. Illuminismo e geologia in Alberto Fortis (1741- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] Peninsula (Rome, 28-30 May 1991), Roma 1996; S. Antonini (ed.), Yemen. Nel paese della regina di Saba (Catalogo della H.-1990 A.D., in Atlal, 14 (1996), pp. 11-24. Umm an-nar di Luca Peyronel L'isola di U.an-N., lunga 3 km e larga poco meno di 2 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] Piazza di Domiziano; la cosiddetta "tomba di S. Luca", posta presso le Terme di Vario, sembra essere una e 136, 5; Teodosio, De situ Terrae Sanctae, 19; Itinerarium Antonini Placentini, 18, 13), per l'identificazione del luogo furono decisivi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] F. Blonde, Greek Lamps from Thorikos, Gand 1983; G. De Luca, H. Voegtli, Altertümer von Pergamon, XI, 4. Das Asklepieion, personaggi come Augendus, Lucceius, i Pullaeni. Essi, fra l'età antonina e i primi decenni del III sec., producono l. a becco ... Leggi Tutto

Le classi popolari

Storia di Venezia (2002)

Le classi popolari Luca Pes Culture A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] direttore e tre operai, mentre il canapificio di Andrea Antonini a 250 addetti. Per la sporadicità dei dati, . 67. F. Peccolo, Immigrazione ed assistenza, p. 217. 68. Luca Pes, La commissione case sane del Comune di Venezia (1893-1913), «Ateneo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Porrajmos
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
eurodebutto
eurodebutto s. m. Debutto in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ [Francesco] Coco sta meglio, non ancora bene, perché il mal di schiena non è passato e potrebbe toccare un’altra volta a [Giovanni] Pasquale, dopo l’eurodebutto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali