REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] rendere più sicuri gli scambi commerciali minacciati dai corsari barbareschi, Carlo di Borbone decise di creare una forza navale durante il conflitto bellico dal nobile genovese Giovan Luca Pallavicini. Allo scopo di realizzare una flottiglia leggera ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] navigazione e del commercio, "oggetti i più essenziali all'esistenza nazionale", eppure in gravissima crisi "a caosa de' corsari barbareschi e delle disposizioni daziarie che hanno luogo in Piemonte" (Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, 2270). I ...
Leggi Tutto
MONTEMELINI, Giovanni Francesco
Giampiero Brunelli
MONTEMELINI (Montemellini), Giovanni Francesco. – Nacque, verosimilmente a Perugia, tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento.
La famiglia [...] III i timori di un attacco contro Roma dei pirati barbareschi (più volte essi si erano presentati alla foce del però proprio in quei mesi, probabilmente a Fano, e fu sostituito da Luca di Benedetto da Sangallo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] quegli anni con le lotte tra la fazione del portico di S. Luca e quella del portico di S. Pietro, egli prese partito per banditismo e delle vendette familiari, le scorrerie frequenti dei Barbareschi e dei Turchi, la crisi agricola, tutto contribuiva a ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giovan Carlo
DDe Caro
Nacque a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio e da una Isabella di cui non si conosce la famiglia. Esordì nella vita pubblica nel 1638, con la carica [...] la necessità di una lotta più efficace contro i Barbareschi; in realtà era dettato dall'intenzione di rendere alla un corollario di quella affidata nel luglio del 1637 a Luca Giustiniani, ambasciatore straordinario della Repubblica al re di Spagna, ...
Leggi Tutto
claudicanza
s. f. La condizione umana interpretata come percorso perfettibile, a partire dalle ferite interiori e dalle lesioni spirituali che ciascun individuo porta inevitabilmente in sé e con sé. ◆ «Oggi però c’è un fortissimo interesse...
omogenitorialita
omogenitorialità s. f. Ruolo, condizione di genitore in una coppia di persone appartenenti allo stesso sesso. ◆ Camila [Raznovich, ndr], nella prima puntata, fra l'altro, si parla di omogenitorialità, la possibilità per i...