. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] de l'arch., IV, s.v. Coupole, Parigi 1875; L. Beltrami e C. Armanini, Il Pantheon, 1896; J. Durm, Due grandi delle antiche architetture a volta, in Annuario dell'Accademia di S. Luca; C. Bricarelli, Per l'estetica degli edifizi a cupola, Roma ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò. –
Elio Nenci
Nacque probabilmente nel 1499 a Brescia in una famiglia di umili origini.
La data di nascita si ricava indirettamente da un brano autobiografico inserito nell’ottavo [...] sopra la Summa di arithmetica e geometria di fra Luca Pacciolo» già citata in un privilegio di stampa memoriam Dominici Chelini. Collectanea mathematica, a cura di L. Cremona - E. Beltrami, Milano 1881, pp. 363-412; A. Favaro, Per la biografia di ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 309-331; Luca De Biase, Amore di Stato. Venezia. Settecento, Palermo 1992 (vi Derosas, La crisi del patriziato.
16. Daniele Beltrami, La penetrazione economica dei Veneziani in Terraferma: forze ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] del Settecento — c’informa l’abate Gian Antonio de Luca, in un sermone significativamente intitolato Sulla scarsezza de’ buoni Dominante, mentre l’alta borghesia l’8,3% (Daniele Beltrami, Storia della popolazione di Venezia dalla fine del secolo XVI ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Città del Vaticano 1931, pp. 179, 235; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura apostolica [...], 1967, pp. 285-95; S. Gori, Le lettere inedite di Luca Wadding ad Antonio Caracciolo e la riforma liturgica di Urbano VIII, " ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] Elemosinario a S. Bortolomio, S. Zulian, S. Luca, S. Moisè — presentano valori percentuali inferiori alla media e Lubecca, 1580-1700, Roma 1990, pp. 101-102.
117. D. Beltrami, Storia della popolazione, p. 219.
118. Fernand Braudel - Pierre Jeannin - ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] a perfezione i disegni di quelle fortificazioni" (cfr. L. Beltrami, Relazione sullo stato delle rocche di Romagna stesa nel 1526 Papale, con l'intento di costruire tre palazzi indipendenti.
Luca Massimo incaricò per il suo palazzo (distrutto) il C ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] rogati dagli stessi notai: tali Andrea e Luca Calzavara, più raramente Bortolomio Beatian, o , c. 476; 7 agosto 1604, b. 26, c. 428.
34. Secondo D. Beltrami, Storia della popolazione, p. 30, la densità per ettaro dell’intera area del Ghetto sarebbe ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] ;Malaguzzi Valeri, 1915, pp. 135 ss.; Baroni, 1940, pp. 43-49; Beltrami, 1912, pp. 12 ss.; Bondioli, 1935, anche per i docc. seguenti), e testimonia G. B. Caporali (1536), aveva rapporti con Luca Signorelli e con il Pinturicchio e, secondo il Vasari ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] aiuto di 'dimostratori', lo utilizza come ausilio dell'insegnamento. Luca Ghini, che fu maestro di Aldrovandi e di Cesalpino, Ulisse Aldrovandi. Studi, Bologna, Libreria Treves di L. Beltrami, 1907.
Bäumer-Schleinkofer 1991: Bäumer-Schleinkofer, Änne, ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...