• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [47]
Arti visive [42]
Storia [9]
Lingua [5]
Diritto [5]
Religioni [4]
Storia delle religioni [2]
Letteratura [3]
Temi generali [3]
Diritto civile [3]

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Santa Maria del Giglio - opera dello scalpello di Marco Beltrami -, nel quale risaltano le terribili figure di un Saturno ". 71. Giuseppe De Vito, Il viaggio di lavoro di Luca Giordano a Venezia e alcune motivazioni per la scelta riberesca, in ... Leggi Tutto

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] 70% per S. Marco, S. Maria del Giglio, S. Luca. Dopo l'Angelo Raffaele, la parrocchia che si trovava nella situazione Anagrafi del 1795 riportano 137.240 abitanti: v. Daniele Beltrami, Storia della popolazione di Venezia dalla fine del secolo XVI ... Leggi Tutto

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ; Id., La caduta della Repubblica, pp. 409, 414, 426; Luca Ciancio, Autopsie della terra. Illuminismo e geologia in Alberto Fortis (1741- i loro limiti, p. 138. 166. Daniele Beltrami, La penetrazione economica dei veneziani in Terraferma. Forze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana

Storia di Venezia (1997)

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana Laura Megna Ricchi e poveri Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] veneziana in Terraferma è stato documentato da Daniele Beltrami, Forze di lavoro e proprietà fondiarie nelle campagne Candia, nel 1593 lasciò al nipote Antonio, illegittimo del fratello Luca, «una casa puosta ne la città della Canea dentro del ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI DI SAN MARCO – CONTRADA DI SAN MARTINO – SAN GIOVANNI DECOLLATO – REPUBBLICA DI VENEZIA

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Antologia di scienze naturali». Ebbe come allievo Sebastiano De Luca, che seguì le orme del maestro, partendo dalla dell’università di Bologna. Un altro matematico eminente, Eugenio Beltrami, formatosi come Cremona alla scuola pavese di Brioschi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] dei loro zii Marco e Antonio della linea originatasi con Luca nel 1746 e che si erano stabiliti a Venezia, acquistavano e del Küstenland in periodo austriaco, sono indispensabili D. Beltrami, I prezzi nel Portofranco e nella Borsa merci di Trieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Penombre femminili

Storia di Venezia (1997)

Penombre femminili Federica Ambrosini Destini di donna «Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa «Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] pp. 192, 193, 196 [pp. 187-197]. Cf. Daniele Beltrami, Storia della popolazione di Venezia dalla fine del secolo XVI alla caduta «presepio» composto di fragili e preziose figurine («essendo tutte da Luca, mi costa a caro prezzo». A.S.V., Notarile, ... Leggi Tutto
TAGS: ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – PROCURATORE DI SAN MARCO – OMOSESSUALITÀ FEMMINILE – REPUBBLICA DI VENEZIA

Illuministi Italiani: Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1998)

Illuministi Italiani: Introduzione Franco Venturi L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] , di Genovesi e di Parini, di Raimondo Cocchi e di Luca Magnanima, di Alberto Fortis e di Francesco Dalmazzo Vasco. Ma alcuni aspetti importanti della situazione economico-sociale DANIELE BELTRAMI, Forze di lavoro e proprietà fondiaria nelle campagne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

DE DONATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DONATI Janice Shell Paolo Venturoli Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Pietro risulta aver avuto tre figli: Bernardino, Agostino e Giovanni Luca (Arch. di St. di Milano, Fondo notarile, Not. M di Giuda già nella raccolta Ronchetti a Castiglione Olona (L. Beltrami, L'arte negli arredi sacri..., Milano 1897, tav. XXIX), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Benedetto Roberto Barducci Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] s. 5, III (1916), p. 451 e n.; L. Beltrami, B. D. e il "Gigante del monte Atalanta" di Leonardo, Mallet, The Florentine galleys in the Fifteenth Century, with the diaries of Luca di Maso degli Albizzi, captain of the galleys 1429-1430, Oxford 1967, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
sforzésco
sforzesco sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali