FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] -32; G.C. Bascapè - P. Mezzanotte, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, pp. 179 s., 204, 206, 352, 798, 1023 s.; LucaBeltrami e il duomo di Milano, a cura di A. Cassi Ramelli, Milano 1964, pp. 102, 259-261, 325-328; C. Baroni, Documenti per ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] presso l'Accademia di belle arti di Brera (e dove risentì sensibilmente dell'influenza di Camillo Boito e di LucaBeltrami, dei quali si considerò erede spirituale), e successivamente a Roma. Pur interpretato talvolta dai contemporanei come periodo ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] ) e un altro in bronzo (1919; Vinci, Museo Leonardiano, Castello dei Conti Guidi; entrambi realizzati per LucaBeltrami; Tognoni, 1997, pp. 63, 107 s.; Beltrami, 1930, p. 1).
Nel 1921, in seguito alla morte dello scultore Luigi Secchi, l’architetto ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] ottobre, insieme ai suoi colleghi senatori – industriali e ‘politecnici’ – Cesare Saldini, Ettore Conti, Lodovico Gavazzi, LucaBeltrami, Emanuele Greppi, Luigi Mangiagalli, firmò un manifesto-programma di largo respiro, che però presupponeva nelle ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] intorno all’Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti della Lombardia (tra i quali Camillo Boito, LucaBeltrami, Gaetano Moretti, Carlo Romussi), con cui avviò una proficua collaborazione.
Romussi, deputato della Fabbrica del duomo ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] volte Torelli delegò la guida del giornale a uomini a lui vicini: Andrea Cantalupi prima e, dal maggio del 1896, LucaBeltrami. Ciò gli consentì, tra l’altro, di onorare l’incarico – a cui teneva molto – di rappresentante dell’Associazione lombarda ...
Leggi Tutto
PREVEDARI, Bernardo
Mattia Biffis
PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] in Alberici, 1978, pp. 52-54).
Il contratto, rintracciato e pubblicato nel 1917 dall’architetto e studioso milanese LucaBeltrami, costituisce uno dei documenti più antichi e importanti per la storia dell’arte incisoria in Italia. Secondo i termini ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni Donato
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo.
Si [...] - D. Collura, Firenze 1978, p. 20; G. Martelli, Il refettorio di S. Maria delle Grazie in Milano e il restauro di LucaBeltrami nell’ultimo decennio dell’Ottocento, in Bollettino d’arte, s. 6, LXV (1980), 8, pp. 58-62; A. Frattini, Documenti per ...
Leggi Tutto
VERGA, Ettore
Isabella Fiorentini
VERGA, Ettore. – Nato l’8 giugno 1867 a Perugia da Napoleone e da Adele Torelli, con la famiglia si trasferì all’età di dieci anni a Milano, dove il padre, pittore [...] di A. Bellini, con indice analitico, I-II, Milano, 2006; M. Fumagalli, La nascita di «Raccolta Vinciana» e i suoi protagonisti: LucaBeltrami ed E. V., in Percorsi di critica. Un archivio per le riviste d’arte in Italia dell’Ottocento e del Novecento ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] e arti decorative, I [1921], 3, p. 301).
Nel 1922 restaurò la palazzina della Società di belle arti ed esposizione permanente di LucaBeltrami: istituzione di cui fu vicepresidente fra il 1933 e il 1939 (D’Amia, p. 116). Nel 1923, ancora con Griffini ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...