PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Boccardo - M. Priarone, Domenico Piola. Progetti per le arti, Cinisello Balsamo 2006; M. Bartoletti - F. Boggero, Cambiasismi, in LucaCambiaso. Un maestro del Cinquecento europeo (catal., Genova), a cura di P. Boccardo et al., Cinisello Balsamo 2007 ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] per F.A. Hervey conte di Bristol. Un'altra stampa di analogo soggetto letterario amoroso, tratta dal dipinto di LucaCambiaso Venere e Adone, conservato nella Galleria Borghese, fu pubblicata nel 1804 e proposta come pendant dell'Angelica e Medoro ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] del Rubens (Labò), ad essa il D. dedicò cure e capitali, chiamandovi ad affrescarla, tra gli altri, Giovanni e LucaCambiaso.
I soggiorni del D. a Genova furono sempre molto limitati, inviato com'era sui diversi fronti militari spagnoli: nel 1542 ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] e a carattere profano che viene solitamente rispettato. Tra gli artisti presenti, oltre a quelli già citati, occorrerà ricordare LucaCambiaso (il più rappresentato, con 24 opere), i Carracci, Caravaggio (solo con una copia de L'incredulità di s ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] genovesi dal Cinquecento al Settecento (Collezione Koelliker), a cura di A. Orlando, Torino 2006, pp. 18-20; P. Boccardo, in LucaCambiaso (catal., Genova), a cura di P. Boccardo et al., Cinisello Balsamo 2007, pp. 432 s., n. 12; G. Zanelli, ibid ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] l'abside sinistra della chiesa di S. Lorenzo, coinvolse nella sua ristrutturazione e decorazione importanti artisti come LucaCambiaso e lo stesso Castello e i "piccapietra" più affidabili: Giovanni fu coinvolto nell'impresa almeno dall'aprile ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] A parte i lasciti sopra indicati, un'eredità di 500.000 scudi in contanti (nonché il palazzo di via S. Luca affrescato da LucaCambiaso con La continenza di Scipione e le ville fuori le mura) andò ai figli del nipote cardinale Girolamo, usufruttuario ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] 'arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate - F. Sricchia Santoro, Catanzaro 1995, pp. 163-167; L. Magnani, LucaCambiaso da Genova all'Escorial, Genova 1995, pp. 45 s., 54, 57, 118, 253, 270; E. Parma, Pittori a Genova nella seconda ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] 'antico e del curioso della città di Napoli… [1692], Napoli 1970, II, p. 607) riteneva opera di LucaCambiaso, il superamento dei limiti tardomanieristici, ancora riscontrabili nella soluzione delle vesti, si manifesta attraverso le ricercate gamme ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] ., Semino, Andrea, ibid., 1988b, p. 836; F. Ragazzi, Il Santuario delle Grazie a Chiavari. Gli affreschi di T. P. e LucaCambiaso, Genova 1992, pp. 46-102; G. Algeri, Testimo-nianze d’arte nella diocesi di Chiavari. Opere restaurate 1982-1992 (catal ...
Leggi Tutto