CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] Siro e salita dell'Oro, eretti sul terreno di proprietà dei Cambiaso probabilmente poco dopo il 1786, quando nella zona furono demolite alcune urbani delle botteghe, disegnate soprattutto per via S. Luca. Lavori di lieve entità eseguì per i Doria ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] per una Battaglia di Cornelis de Wael e una "mezza figura" di Luca Giordano (ibid., p. 209, doc. 177). Al 1721 risale ancora la S. Francesco appartenuto alla collezione Durazzo Pallavicini Negrotto Cambiaso di Arenzano (ibid., p. 126) nonché alcuni ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] ) e, alla morte della madre, si trasferì in via S. Luca, in casa Boasi. Qui egli abitò con il pittore dilettante L. nelle figurazioni allegoriche di palazzo Pallavicini e di palazzo Cambiaso, nell'atrio della stazione ferroviaria Principe (ora perdute ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] S. Silvestro ai ribelli guelfi che, guidati da Luca Fieschi, erano entrati in città ed in un primo grand schisme d'Occident (1378-1409), Paris 1966, p. 723; D. Cambiaso, I vicari generali degli arcivescovi di Genova, in Atti della Soc. ligure ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] Paciaudi, i poeti Carlo Gastone Della Torre di Rezzonico, Luca Antonio Pagnini e, su tutti, il "genovese" Carlo arcadici (per i dogi Alerame Pallavicini, nel 1790, e Michelangelo Cambiaso, nel 1792) e nella stesura di un Trattato di poesia italiana ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] e cadde ogni speranza di pubblicare i due tomi restanti. Nella dedica del terzo tomo al legato apostolico in Romagna Michelangelo Cambiaso, Paganetti si era impegnato ancora in una strenua difesa dell’opera, ma il suo sforzo fu vano. La vicinanza di ...
Leggi Tutto
BAUDO, Luca (Luca da Novara)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] note si può situare l'epoca della sua nascita intorno al 1460-1465. Firmato e datato 1493 è il Presepio già nell'oratorio dei Cambiaso a Torre di Pra (Genova) ed ora nella Galleria del Palazzo Bianco; in quello stesso anno il B. risulta incaricato di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Fu eletto arcivescovo di Genova il 13 giugno 1188 (le circostanze e i particolari dell'elezione sono minutamente descritti da Ottobono Scriba, cronista ufficiale del Comune: Annali genovesi, [...] di edificare presso la propria casa la chiesa di S. Luca; il 14 dic. 1190 gli commetteva la consacrazione della del 24 settembre che troviamo nel necrologio della cattedrale (D. Cambiaso, Collettario Metropolitano..., in Atti d. Soc. ligure di st. ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Santo (Sante)
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque ad Arquata Scrivia (Alessandria) il 1°nov. 1840 da Domenico e da Luigia Pessina. All'età di tredici anni andò a Gavi nello studio dei fratelli [...] G. Frascheri. Il 14 ag. 1867 vinse la borsa di studio Gian Luca Durazzo e si recò a Roma ove si acquistò buona fama di ritrattista. Gandolfi,quello dei Coniugi Bingen e della Marchesa Cambiaso-Peirano; fu un delicato acquafortista (per questa ...
Leggi Tutto