ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] di tempo, la sovranità dei duchi francesi de la Roche e de Brienne (1204-1311), dei Catalani (1311 si trovava sul luogo dell'attuale chiesa di S. Luca, era una grande basilica a tre navate, con esistenza di tre chiese (S. Filippo, S. Tecla, S. Giovanni ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] accademico d’onore di S. Luca. Nel 1703 presentò al papa Clemente collaborazione con lo scultore genovese Angelo De Rossi. Il monumento funebre venne sacri e mondani, in La Regola e la Fama. San Filippo Neri e l’Arte (catal.), Milano 1995, pp. 278 ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] figlio e collaboratore, e Filippo Baldinucci, che integrò l’ scheda 145).
Nelle case di Luca degli Albizi, eminente personaggio della corte Firenze 1984, pp. 53-98; L. Botteri, Novità sulla Madonna de’ Ricci: la facciata, in Rivista d’arte, s. 4, II ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] e i ss. Giovanni Battista, Giacomo, Filippo e Benedetto, da Roncanova di Gazzo Veronese; di Los Angeles un S. Luca; nel Gabinetto disegni e stampe pp. 356-360; W. Angelelli - A.G. De Marchi, Pittura dal Duecento al primo Cinquecento nelle fotografie ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] che, da Ludovico Vedriani in poi (1662), ripreso da Gian Filippo Pagani (1770) e da altri (Lanzi, 1795-1796, p. Pietro di Modena, XVIII sec. [1712], c. 57r. T. de’ Bianchi, detto de’ Lancellotti, Cronaca modenese (1506-1554), a cura di C. Borghi ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] di Pasquale di Zanobi di Filippo (Vasari, p. 245). La famiglia Carucci è o due dei quali (probabilmente Luca e Marco; secondo Berti, Marco Rosso und Bronzino, Leipzig 1911; F. M. Clapp, Les dessins de Pontormo, Paris 1914; Id., J. C. da Pontormo, New ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] 62 s.) o, più spesso, come Luca Fiorentino. Il Vasari scrive infatti nella vita di Filippo Brunelleschi che, per quest'ultimo, il vedovo, si sposò per la terza volta con Costanza di Andrea de' Formiconi (Vasić Vatovec, 1979, pp. 65 s.); ma, per ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] nell’Accademia di S. Luca e una nella Galleria analogo all’opera di Floriac, per la chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo di Fano (Susinno, 1724, 1960; Pio, pp. 63 s.; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula sive de scriptoribus Siculis, I, Panormi 1708, p. 91; ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] si legge l’epigrafe che la individua come «Fra[ter] Iacob[us] de Camerino soci[us] mag[ist]ri op[er]is». Gli strumenti da ’esterno dell’abside, ibid., pp. 127-130; Filippo Rusuti e la Madonna di San Luca in Santa Maria del Popolo a Roma. Il restauro ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] 313; Baldinucci, 1735 circa, 1980, p. 103; De Cavi, 1999, p. 108).
Finalmente, nel 1705 nella cupola della chiesa dei Ss. Luca e Martina. Tuttavia la morte, Apollo di Belvedere già nella collezione dell’abate Filippo Farsetti e oggi alla Ca’ d’Oro ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...