CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] già nell'atto di battesimo del fratello dei C. Pietro Filippo, nato a Padova il 26 maggio 1657. troviamo la 37 ss., 125 ss., 185; M. Fabbri, A. Scarlatti e il principe Ferdinando de' Medici, Firenze 1960, pp. 15, 27, 36 s.; Id., Nuova luce sull' ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] per la cappella dell’abate Filippo Ruiz in S. Caterina Cigada, Milano 1987, pp. 36 s.; G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti (1642), a cura di J. Hess servire alla storia della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 18-23, 68, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] puro ornamento. Nel salone ovale dell’Hôtel de Soubise (1737-1740), uno dei pochi interni II trovano nell’architetto imprenditore Filippo Juvarra un regista versatile e le arditezze pittoriche dell’ultimo Luca Giordano in un linguaggio raffinato ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] il principale seguace, come già lo definisce Luca Pacioli nella Summa de arithmetica… (Venezia 1494). Da Melozzo, con il Bambino in trono tra i s. Giovanni Battista e s. Filippo Benizi (Cesena, Galleria della Cassa di risparmio di Cesena) del 1510 ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] , Guido Ascanio Sforza, l’ambasciatore di Filippo II a Roma Luis de Requesens y Zúñiga e, nonostante la rivalità pp. 42-49; L. Wadding, Annales minorum continuati a p.f. Joanne deLuca veneto, Roma 1711, ad ind.; G. Tiraboschi, P. R., in Biblioteca ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] , il padre lo pose sotto la guida di Ferdinando DeLuca, geografo e matematico, già membro del Parlamento costituzionale del Albini; Fondo Bernardini; Fondo Cenni; Fondo Filippo Cordova; Fondo De Lieto; Archivio Pasquale Stanislao Mancini; Archivio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] dipingere nelle chiese della città, come scrive Luca Berrettini, nipote di Pietro, nella lettera membri di casa Colonna commissionata da Filippo I Colonna, questa volta direttamente al ) e acquistata poi da don Luis de la Cerda, duca di Medina Celi e ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] risulta iscritto alla Compagnia di S. Luca (Winkelmann, 1986, p. 596).
stantie del cardinale Santo Sisto [Filippo Boncompagni], et nella capella et a Bologna, in El Cardenal Albornoz y el Colegio de España, Bologna 1979; G. Cirillo - G. Godi ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] che lo destinò alla chiesa di S. Luca anziché a S. Salvatore al Monte come i beni familiari rimasti con il fratello Filippo, l’unico ancora in vita, e .
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori... (1568 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] nella sagrestia della cura e evangelisti Matteo e Luca, in terracotta invetriata, nelle lunette sulle porte , pp. 95, 152 s.; J. Babelon, Un médaillon de cire du Cabinet des médailles, Filippo Strozzi et B. da Maiano, in Gazette des Beaux-Arts, ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...