URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] ).
Il 20 settembre 1471, grazie a un lodo di Filippo Francesconi e del Vecchietta, Urbano risolse una controversia con lo Caglioti - A. De Marchi - A. Nova, Milano 2018, pp. 127-138, 196-203; G. Fattorini, Due note sul giovane Luca Signorelli: un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] , Galleria Bottega di San Luca). Il soggetto è tratto dalla Storia delle repubbliche italiane nel Medioevo di de Sismondi; il motivo è positivo su due giovani pittori, i fratelli Giuseppe e Filippo Palizzi, che presso l’Accademia di Napoli seguono i ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] per la Spagna, inviato dal granduca su richiesta di Filippo IV; a corte era stata già apprezzata l'opera , Treviso 1972, pp. XXXII, 31 s., ill. 56 s.; M. DeLuca Savelli, Per la seconda stanza della Galleria Buonarroti, in Commentari, XXIII (1972), ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] , la pala d'altare di S. Filippo Benizzi; il granduca Cosimo III, committente una Madonna che appare a s. Luca di cui restano solo due studi 84-86; E. Borea, Dipinti alla Petraia per don Lorenzo de' Medici…, in Prospettiva, I (1950), 2, pp. 29-38 ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] dell’Accademia di S. Luca.
Per quanto riguarda il facciata della chiesa fiorentina di S. Filippo Neri, parte di uno dei complessi tratte da alcune fabbriche insigni di Firenze erette col disegno de’ più celebri architetti, I-III, Firenze 1722-1728; ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] virtuosi del principe Filippo d’Assia-Darmstadt, carteggi con il marchese fiorentino Luca Casimiro degli Albizzi, impresario del e XVIII, Bologna 1888, p. 378; R.A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, II, Genève ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] dei pittori francesi più o meno legati all’Accademia di S. Luca, dominata da Simon Vouet, o tra i pittori che lavoravano per re di Spagna Filippo IV ottenne da lui diverse opere, e, in seguito all’ambasciata a Roma di Charles II de Créquy, il ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] le fornì il nipote del M., Filippo Germisoni pittore e curatore dello studio di la nomina ad accademico di S. Luca il 13 luglio 1655; presso la critiche di L. Lanzetta); G.B. Passeri, Vite de’ pittori, scultori et architetti dall’anno 1641 sino all ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] dopo le parole
rincara la dose Filippo Pananti, nel celebre romanzo epico Il carezze» (da Tosca di Puccini); «schiavo son de’ vezzi tuoi», «sono studente e povero», « Luca (1989), Saggi di storia linguistica italiana, Napoli, Morano.
Serianni, Luca ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] Vincenzo Sparagna, Stefano Tamburini e Filippo Scozzari, il fumetto italiano diventa i collaboratori di «Frigidaire» e prima ancora de «Il Male», fondata da Pino Zac fumetti Disney, Firenze, Cesati.
Raffaelli, Luca (2009), I fumetti, in XXI Secolo ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...