Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] giunge nel 1657 Josse de Court, più noto come Giusto De Corte secondo la italianizzazione con esiti che richiamano la pittura di Luca Giordano; un timbro chiaro e terso Maria in Carignano all’Immacolata in San Filippo Neri.
La scultura nel resto d ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] alla festa di S. Luca (ibid.), periodica esposizione ’Incoronazione granducale di Cosimo I de’ Medici e l’Ambasceria di Goldenberg, in La morte e la gloria. Apparati funebri medicei per Filippo II di Spagna e Margherita d’Austria (catal., Firenze), a ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] . entrò nell'Accademia di S. Luca dove tuttavia la sua presenza è registrata la Visione di s. Filippo Neri, assai vicina alla Roma), I, Milano 1984, pp. 447 s.; Id., L'élan de la musique: A. G.'s chapel of S. Cecilia and the Congregazione ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] il soprano Andrea Adami, lo scultore Angelo De Rossi e l’architetto Filippo Juvarra.
Tra i lavori eseguiti per successo. I funerali furono celebrati con «l’assistenza de’ signori virtuosi dell’Accademia di San Luca» (Chracas, II, 1998, anno 1746, n ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] Leopoldo de’ Medici e l’erudizione storica del suo segretario e ordinatore delle raccolte, Filippo Baldinucci, nascono le Notizie de’ 1664 all’Accademia di San Luca (ed edito poi nel 1672 come introduzione alle Vite de’ pittori scultori ed architetti ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] famiglia. Con la morte dell’altro fratello prelato, Giovan Luca (1689-1752), assunse le vesti di effettivo capo di . (1752-1755), in Studi italiani, IV (1992), 7, pp. 149-188; R. de Sterlich, Lettere a G. Lami (1750-1765), a cura di U. Russo - L. ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] Fabriano, nel monastero di S. Luca (segnalazione di Angelo Mazza).
Isolata anni mirandolesi, il bresciano Filippo Zaniberti, forse il pesarese , ad ind.; S. Mason, À l’enseigne du calice et de la lune, in Revue de l’art, 2008, vol. 160, n. 2, pp. 35 ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] ’erano apparsi l’anno prima l’Emilio De Marchi di Vittore Branca e il Federigo 1515) postillato dal letterato fiorentino Luca Martini che trascrisse nel 1548 . Croce XXVI sin. 1, trascritto da Filippo Villani; β, costituita dal resto della tradizione ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] - aveva infatti sposato il pittore lorenese Nicolas de Breul (8 ott. 1600); morto l' serie incisoria degli Scheletri di animali di Filippo Napoletano e lo scambio epistolare con Rubens, pittore all'Accademia di S. Luca (documentata da un pagamento del ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] figlia Francesca, nata nel 1923), Licini e FilippoDe Pisis, non rimangono evidenze documentarie.
Gli esordi parigini a Saint-Jean-du-Gard in Occitania. Nominato accademico di S. Luca nel 1973, celebrato da ben tre antologiche a Fossombrone, Firenze ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...