TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] , preferendolo ai concorrenti Filippo Carcano, Leonardo Bazzaro, con rinnovato vigore. Accademico di S. Luca (1965), espose per l’ultima 1894-Alpignano 1967 (catal.), presentazione di R. De Grada, Milano 1995; Guido Tallone. Catalogo ragionato dei ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] , 26 di loro (tra cui Antonio Coppi, il tipografo FilippoDe Romanis e Giuseppe Gioacchino Belli, che ne faceva parte dal 1811 Monaco (1822), accademico di onore nell’Accademia di S. Luca (1823), corrispondente dell’Istituto reale di Francia (1827), ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] uffizi di Pubblica Amministrazione di Filippo Ugolini (1848, 18552), alla Guida alla scrittura istituzionale, Roma-Bari, Laterza.
De Mauro, Tullio (1991), Storia linguistica dell’ » 7, pp. 47-61.
Serianni, Luca (2003), Il linguaggio burocratico, in Id ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] stessa chiesa, che è copia del S. Filippo Neri di G. Reni nella Chiesa Nuova a .: disegno prep. agli Uffizi), S. Luca che dipinge la Vergine e la Natività , Rom-Wien 1972, ad Ind.;Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, pp. 378 ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] del disegno per il giorno di S. Luca. Presso la medesima istituzione egli risulta iscritto regalato a quest'ultimo da Filippo II (oggi Genova, 708-710; R. Soprani - C.G. Ratti, Vita de' pittori, scultori, ed architetti genovesi (1768), Bologna 1970, ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] e astronomo G. Calandrelli, con i teologi I. De Rossi e F. Guidi e con altri dotti. Sacro Palazzo apostolico, il domenicano Filippo Anfossi, che dopo avere formalmente Accademia archeologica e di quella di S. Luca gli dedicò una dissertazione. Il 12 ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] l’inserto degli affreschi di Luca Giordano (1679), la struttura , in vista di un viaggio di Filippo III a Napoli, ritenendo insufficiente il 1856-60, IV, p. 627; C. N. Sasso, Storia de’ monumenti di Napoli e degli architetti che li edificarono, I, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] " presso l'Accademia di S. Luca (il secondo premio fu accordato a Filippo della Valle) con un rilievo in 234-236; A. Riccoboni, Roma nell'arte, Roma 1942, pp. 291-99; A. de Carvalho, A escultura em Mafra, Mafra 1956, p. 20; A. Schiavo, La fontana di ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] Vincenzo degli Uberti a Giuseppe De Conciliis, da Carmine Modestino a Filippo e Giuseppe De Iorio.
Sono questi gli in Poliorama pittoresco, XLV (1853), pp. 353 s.;P. DeLuca, Necrologio di F. C., letto nell'adunanza Plenaria della Società economica ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] ’immatricolò alla compagnia fiorentina di S. Luca (Geronimus - Waldman, 2003, p. chiesa fiorentina di S. Margherita de’ Ricci, mentre è dispersa -183; L.A. Waldman, P. and Jacopo di Filippo Fornaciaio: two unrecorded paintings of 1524, in Source, notes ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...