MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] S. Michele, dove però dovette condividere il ruolo con F. De Romanis. Non è quindi certo a chi dei due vada assegnato 1725, l’elezione ad architetto di merito dell’Accademia di S. Luca, dove si trovano i disegni estratti da una serie dedicata di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] incertezza derivante dall'esistenza di almeno un omonimo, figlio di Filippo, di cui si sa soltanto che fu eletto arbitro in . 1336). Il 3 agosto dell'anno seguente Padova si consegnò al de' Rossi e, poco tempo dopo, Brescia e Bergamo si arresero ai ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] nuragica, Roma 1950, a cura di G. Lilliu, Nuoro 2000; El problema de las relaciones entre Cerdeña e Iberia en la antigüedad preromana (in Ampurias, XIV [ dei lincei, Accademia nazionale di S. Luca, Accademia etrusca di Cortona, Accademia virgiliana ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] Guidi per la medicina e Luca Ghini per la botanica, che fu amico del vescovo Tornabuoni e di Filippo Neri, che visitò e curò a Caesalpini, Florentiae 1858; Id., A. C. e il suo libro De plantis, in Nuovo Giornale botanico ital., IV (1872), pp. 23-48 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] di Bonelli, di partire per Londra in compagnia del fratello Filippo. Costretto a trattenersi per alcuni mesi a Parigi per il rientro merito di S. Luca (1816), socio corrispondente dell’Académie des beaux-arts de l’Institut de France (1830), socio ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] nell’Accademia di S. Luca e l’anno dopo è , I, Roma 1956, p. 315; G. Baglione, Le vite de’ pittori… (Roma 1642), a cura di J. Hess - H. 1993, passim; A. Zuccari, in La regola e la fama. S. Filippo Neri e l’arte (catal., Roma), Milano 1995, pp. 87 s., ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] della chiesa di S. Filippo a L'Aquila.
Nella con molti belli accompagnamenti che fan ricca la storia" (De Dominici, 1743, p. 464).
Il F. morì a , Inventario dei quadri di casa Colonna fatto da Luca Giordano, in Napoli, nobilissima, III (1894), p ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] cortonesi di G. ci fu anche Luca Signorelli, che gli ordinò nel 1517 per conto di mons. Filippo Adimari.
Descritte nei registri 109-112, 134 s.; Id., Un romaniste français méconnu: G. de M., in Il se rendit en Italie. Études offertes à André Chastel ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] pp. 10, 12 s., 16, 18; L. De Angelis, Rocca di Papa. Notizie storico-religiose e di figura nell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, a cura di A. Cipriani - E. Valeriani, in La regola e la fama. S. Filippo Neri e l'arte (catal.), Milano 1995, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] , s'iscrisse nella Compagnia di S. Luca, ma non è certo che si tratti arte, XXVI [1950], pp. 233-239); M. Pittaluga, Filippo Lippi, Firenze 1949, pp. 203 s. e passim; U , "Une chasse" du Quattrocento florentin, in Revue de l'art, 1978, nn. 40-41, pp. ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...