Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] moderno
Nell’immaginario comune Filippo Brunelleschi, Donatello e Il confronto con l’analoga e coeva opera di Luca della Robbia è, a ragione, uno dei luoghi Il ritorno a Firenze e il rapporto con Cosimo de’ Medici
Attorno al 1453 Donatello è uno degli ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] 13 anni al mercante fiorentino Luca del Pecchia, che – esercitando : «Pipo Gallicus filius Stephani de Scolari de Florencia» (Okmánytár Ozorai Pipo Repubblica Fiorentina col Re d’Ungheria e con Filippo S., in Archivio storico italiano, IV ( ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] p. 346): nel 1518 le Stanze di Poliziano, le Pistole di Luca Pulci a Lorenzo il Magnifico e l’Elogio della follia di Erasmo numerose edizioni giuntine già dal 1503 (un Orazio dedicato a Filippode’ Nerli), e ancor più negli anni successivi (nel 1515 ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] le maggiori cariche militari della Repubblica. La linea maschile, invece, si estinse con Filippo (1501) e il patrimonio fu poi amministrato, come Commissaria, dai procuratori de supra: nel 1514 la rendita era di circa 500 ducati annui.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] Asti, duomo: affreschi nel cappellone di S. Filippo, con quadrature del Pozzi (ma G. Bosio tele in S. Francesco (S. Luca)e in S. Giuseppe (cinque Storie 133, II (1770-1780 circa): M. Oretti,Notizie de' professori del disegno, p. 182; M. Paroletti, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] Un censor español de Molinos y de P.: Luis Pérez de Castro, O. Carm.(1639-1689), Roma 1988; A. Cistellini, San Filippo Neri. L’ della pietà. Giuseppe DeLuca e le ‘letture spirituali’ di Michele Cicogna, in Don Giuseppe DeLuca e la cultura italiana ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] dell’ex militare repubblicano Louis Alibaud contro il re Luigi Filippo. In seguito si recò a Londra e in Belgio, marchese Gino Capponi e con il giovane conte Luigi Guglielmo de Cambray-Digny, al quale rimase legato sia personalmente sia politicamente ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] della Passione di Cristo per il convento di S. Filippo Neri a Madrid (pp. 123 s.), esposti in pittori scelti dall’Accademia di S. Luca a Roma, tra cui Anton Margherita Moscheni, da cui ebbe due figlie (Urbani de Gheltof, 1879, pp. 29 ss.). Nel 1777 ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] costretto a lasciare) il resto a Luca Cambiaso, e la tela di S pittore e architetto di corte di Filippo II, erano infatti già avvenuti in VI, pp. 153-155, si veda: R. Soprani, Le vite de’ pittori, scoltori et architetti genovesi, Genova 1674, pp. 38 s ...
Leggi Tutto
Massimiliano I d’Asburgo
Emanuele Cutinelli-Rendina
La politica di Massimiliano
Primogenito dell’imperatore Federico III e di Eleonora del Portogallo, Massimiliano, nato a Wiener Neustadt nel 1456 e [...] , e quindi del figlio Filippo con Giovanna, terzogenita dei medesimi adulatori o si muta spesso per la variazione de’ pareri: di che ne nasce la poca esistimazione abbia fatto «altrimenti»:
Pre’ Luca, uomo di Massimiliano presente imperadore, ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...