PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] del figlio. A ricoprire i due incarichi chiamò, allora, Filippo d’Agliè e Pianezza (Gazette de France, 1650, n. 105, p. 928; n 1861, pp. 571 s.; G. Claretta, Sulle avventure di Luca Assarino e Gerolamo Brusoni chiamati alla corte di Savoia nel secolo ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] Maria Isabella (nata nel 1662) e Filippo Roos (Rosa da Tivoli), suo .
Rieletto principe dell'Accademia di S. Luca per due anni consecutivi (1684-85), II, Milano 1831, p. 302 (per Vincenzo); F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 529 ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] s. Carlo Borromeo e s. Filippo Neri, S. Lucia visita il 39, pp. 60-82; E. Pagliano, De Venise à Palerme. Dessins italiens du Musée des defilato. Arte in Basilicata e ai suoi confini da Luca Giordano al Settecento (catal., Matera-Potenza), a cura ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] raccolta di biografie del collezionista Filippo Baldinucci, Professori del disegno.
opere grafiche che il cardinale Leopoldo de' Medici lo impiegò come consulente per principe dell'Accademia romana di San Luca, identificava addirittura il disegno con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] esemplare destinato a Guglielmo V di Baviera.Con la statua di San Luca, per una nicchia di Orsanmichele, a cui Giambologna lavora tra il in omaggio rispettivamente a Ferdinando I de’ Medici, Enrico IV di Francia e Filippo III di Spagna. Ercole che ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] altre sculture concorsero largamente vari collaboratori, come Filippo da Fiesole, Antonio da Fiesole e Niecolò Castiglione IV, Kraków 1908, passim; L. Réau, L'art du Moyen Age et de la Renaissance à Cracovie, in Gazette des Beaux-Arts, LII, 1 (1910 ...
Leggi Tutto
Vittorio Alfieri (Asti 1749 - Firenze 1803) è il maggior scrittore italiano di tragedie. Nacque nel Piemonte sabaudo, da nobile famiglia e studiò alla Reale Accademia di Torino, dove compì, come dice egli [...] versione in prosa delle prime due tragedie, Filippo e Polinice (1775).
Il francese di per il quale fu criticato da Ranieri de’ Calzabigi e da ➔ Melchiorre Cesarotti, lingua italiana, Firenze, Sansoni.
Serianni, Luca (1993), La prosa, in Storia della ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] suoi insegnanti fu il classicista romagnolo Filippo Mordani, al quale Giuseppe Pasolini il re all’Accademia di San Luca, della quale era membro dal 1893 valore militare, poi incarnati nel figlio Giovanni de’ Medici, la tenace difesa degli interessi ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] pirotecniche eseguite da Luca Ciamberlano per il della vita di s. Filippo Neri, che dall’ovale policromo Papi, Spadarino, Soncino 2003, pp. 31-37; S. Salort-Pons, La llegada de N. T. a Roma y el malogrado mecenazgo del abad Borromeo, in Antologia ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] Magno minacciato dal padre Filippo di Macedonia (Washington, National dipinse per il santuario della Madonna di S. Luca, e le due grandi pitture (Madonna e IV (1974-75), pp. 19-34 D. Bodart, Dessins de la collect. Th. Ashby à la Bibl. Vaticane, Città ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...