VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] del 1615 versò un acconto di cinque ducati (Porzio, in Filippo Vitale, 2008a, p. 15). Inoltre, tra il 1617 e Davanti al naturale. Contributi sul movimento caravaggesco a Napoli, a cura di F. DeLuca - G. Papi, Milano 2017, pp. 7-21; M. Cesari, Il ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] mandarlo a studiare a Roma, dove fu introdotto da monsignor Fabio De Vecchi (ibid., p. 269) a Ercole Ferrata (Pascoli, terminata nel 1667), il S. Filippo per S. Giovanni in Laterano Pantheon (1675) e accademico di S. Luca (1679), il M. ebbe una parte ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] fiorentina, ma gli venne preferito Filippo Calendi (AABAFi, filza 33 stati d’anime della sua parrocchia, S. Lucia de’ Magnoli, egli venne dichiarato antiquario e non più le regole di geometria al suo scolare Luca Pacioli, un tema già svolto dal ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] Bracciano e membro dell’Accademia di S. Luca (1630-55).
Dai primi anni del cancellato dall’inserto progettuale di Filippo Barigioni (1732-54; Dal e l’altare maggiore della chiesa di San Lorenzo de’ Speziali in Miranda a Roma, in Pietro da ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] quegli anni, a Roma.
Di Filippo Evangelisti furono credute per lungo tempo per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca. Roma 1823, pp. 222-225, 255;F (1958), pp. 263-282;J. Bousquet, Un tableau de M. B. au Musée d'auch, in La Revue des ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] conobbe il pittore Filippo Palizzi.
Rientrato de los Arroyos).
Tabacchi fu socio onorario di Brera (1862), dell’Istituto di belle arti di Urbino (1864), professore onorario dell’Istituto di belle arti di Napoli (1888), accademico di S. Luca ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] di Giuseppe Ghezzi in occasione del centenario dell’Accademia di S. Luca e qui conservato (Lo Bianco, 1985). Tra il 1696 e il legati di quadri e nominava eredi gli oratoriani di S. Filippo a Firenze (De Marchi, 1987).
Morì a Roma il 18 febbraio 1717 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] rivolta sotto il regno di Filippo II porta, dopo alterne vicende modo degli artigiani (la gilda di San Luca comprende vetrai, ceramisti, tappezzieri, incisori, e, più tardi, con Jan Steen.
La città de L’Aia, invece, sede del Consiglio di Stato che ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] pp. 291 s.; C. Yriarte, Le livre de souvenirs d’un sculpteur florentin du XVe siècle. 1977, I, pp. 226 s.; J. Pope-Hennessy, Luca Della Robbia, Oxford 1980, ad ind.; G. Marchini, p. 29; H. Saalman, Filippo Brunelleschi. The buildings, London 1993, ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] 33 s.; G. Tiraboschi, Notizie de’ pittori, scultori, incisori e architetti L’arte parmigiana dalla nascita di Filippo Mazzola alla morte di Girolamo 15-36; F. Speculati, La chiesa di S. Luca degli Eremitani in Parma: studi e ricerche sul patrimonio ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...