PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] fu allora costretto a preoccuparsi della sorte di Ippolito e di Alessandro de’ Medici. Il 17 maggio uscì con loro da Firenze. Dopo una al 1527. Nella cappella privata fu invece l’ultimo Luca Signorelli a impostare gli affreschi, con scene dalla vita ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] dal governatore Gian Luca Pallavicini (1749-1752 dedicata a uno dei suoi più importanti committenti, Filippo di Borbone duca di Parma, è la pp. 139-239; G. de Saint-Foix, Découverte de l’acte de décès de S., in Revue de musicologie, 1921, n. 2 ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] Parma (di Ottavio e dei suoi fratelli, Filippo e Piergiovanni) e così pure la natura è di far vedere che gli Historici de questi tempi hanno tutti ignorato il tempo, si convinse il marchese Gio. Luca Durazzo (ambasciatore della Repubblica a Parigi, ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] attività di Giovanni di Luca da Tolentino. Ad Ancona seguente a Gallipoli, dopo aver visitato Filippi e Salonicco, venne a sapere dell’elezione del ritorno per Ancona. Nel 1435 si collocherebbe secondo alcuni (De Rossi, 1888, p. 386; Bodnar, 1960, p. ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] ricordano il Monumento a G. B. Filippo Basile nel foyer del teatro Massimo (1897 altresì accademico di S. Luca, socio dell’Accademia di del XX secolo. 1894-1910, Roma 1981, pp. 98 s.; I. De Guttry - M.P. Maino - M. Quesada, Le arti minori d’autore ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] . Il 1° agosto 1655 nell’Accademia di S. Luca si discusse l’istanza del pittore per la licenza a tempo (La Primavera con Filippo Lauri, l’Estate con Carlo . 8, II (1961), pp. 197 s.; V. Golzio, Mario de’Fiori e la natura morta, in L’Urbe, 1965, n. 1, ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] Francesco a Padova e della «facciata della casa de messer Alvise Cornaro» (Notizia, 1800, p. completare il dipinto commissionato a Luca Antonio Busati dal frate Jacopo 2 aprile 1532 gli venne commissionato da Filippo Borromeo per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] versò quindici baiocchi come tassa di iscrizione all’Accademia di S. Luca (ibid., p. 301 nota 20). Nel luglio e nell , II, Bologna 1678, pp. 90, 149, 226; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] costituirono la Confraternita di s. Luca, ma già dal 1297 un prodotti ai mercati di Anversa; sembra che Filippo il Buono abbia comprato parati di Lovanio municipio di L.], ivi, pp. 257-349; Leuven ''de beste stad van Brabant'' [L. ''la migliore città ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] e della pittura da Gaspare Testone, che lo indirizzò presso Filippo Randazzo. Alla morte di quest’ultimo (1744) Testone 111). Qui studiò, in contatto con Francesco de Mura, le opere di Luca Giordano, Francesco Solimena, Giacomo Del Po’, Sebastiano ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...