MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] di Orvieto il M. avrebbe realizzato anche il S. Filippo, una delle statue dei dodici apostoli che, secondo il et soddisfazione dell’animo» – così nella lettera a Ranuccio del 21 aprile (DeLuca Savelli, in F. M.: 1580-1654, p. 117) – un viaggio di ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] per i suoi servigi da Filippo II, dalla Serenissima e 447-460; F. Marias - X. de Salas, El Greco y el arte de su tiempo: las notas de El Greco a Vasari, Madrid 1992, ad 2009; The Accademia Seminars. The Accademia di San Luca in Rome, c. 1590-1635, a ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] . L'ambasciatore spagnolo a Roma Juan de Zuffiga, ne commentò la morte in un dispaccio a Filippo II dell'11 ag. 1571: 1546-luglio 1559, Firenze 1959, pp. 5 ss.; A. Salza, Luca Contile uomo di lettere e di negozi del secolo XVI, Firenze 1903, pp ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] direttamente a Donatello e a Filippo Lippi. Legata allo squarcionismo di Melozzo da Forlì, infine di Luca Signorelli. E non è pensabile che A. M. Adorisio, C. C., Girolamo da Cremona e Franco de' Russi, in Accademie e Bibl. d'Italia, XI, (1972), ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] la S. Sede e il re di Spagna Filippo V. Secondo gli Avvisi secreti di Bologna a Venezia, al teatro di S. Luca, con l’aiuto di G.B. I. Sanesi, La commedia, Milano 1935, pp. 279-284; X. de Courville, L. Riccoboni dit Lelio, Paris 1943, pp. 173-196; B. ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] si potrebbe forse pensare a Filippo da Ferrara, l'autore del Liber de introductione loquendi o a Filippo da Giussano, che diverrà - posseduto all'epoca dal convento domenicano di S. Luca a Mantova -, sappiamo anche quali erano gli estremi cronologici ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] l'altare maggiore della chiesa di S. Filippo Neri a Perugia (Kurzwelly, 1915, p e dei lavori della chiesa dei Ss. Luca e Martina, in cui nel 1670 si 176, 222, 271, 277, 304, 395; G. G. De Rossi, Disegni di vari altari e cappelle nelle chiese di Roma ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] , con l'oroscopo di Luca Gaurico, al 3 giugno del rapporto tra Brunelleschi e Alberti, in Filippo Brunelleschi. La sua opera e il suo residenze ducali di Urbino e Gubbio, "città in forma de palazzo", in Architettura, storia e documenti, 1989, nn. ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] rametti» e di due dipinti poi donati a Filippo V di Spagna (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, pp. 1990, n. 1, pp. 203-242; V. Rizzo, I cinquantadue affreschi di Luca Giordano a San Gregorio Armeno. Documenti su allievi noti e ignoti, in Storia dell ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] non si sa di quale ceppo) e a Filippo Falier del confinio di S. Tomà, di giuramento a scegliere dieci "des plus preudommes de se tere" che erano nell'esercito; in uno scavo eseguito in campo S. Luca (laddove sorgeva il palazzo dei Dandolo), provengano ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...