CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] successivamente l'Accademia del Campidoglio e quella di S. Luca, ma dette vita subito, assieme ad altri coetanei tra maggio e ottobre del 1833 sul Giornale di Belle Arti: Della fallacia de' giudizi nelle opere di gusto, maggio, pp. 5-13; Intorno alla ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] dell’anno successivo fu in compagnia di Giuliano de’ Medici, prima a Venezia, poi a Verona nord del duomo, il M., insieme con Luca Della Robbia e Maso di Bartolomeo, dava , quattro mesi dopo la scomparsa di Filippo Brunelleschi, che il M. assunse la ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] fratello i cui figli, Lando, Giovanni, e Luca, furono accanto allo zio.
La prima notizia biografica arcivescovo di Ravenna Filippo Fontana. Anche ], VIII, Roma 1890, pp. 175-177, 182; Les registres de Clément IV, a cura di E. Jordan, I-III, Paris 1893 ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] il pavese Filippo Eustachi). Gli . 65-70; J. Shell, The Scuola di San Luca, or Universitas Pictorum, in Renaissance Milan, in Arte lombarda Cara, Regesto dei documenti, pp. 299-340); A. De Marchi, Bramantino eterodosso: la contesa per l’anima di Cristo ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] del Popolo, è dedicato a Filippo di Francesco Della Luna, zio , perduto, di Francesca di Luca Pitti (morta nel 1477), in Volterra, in Rivista d’arte, II (1904), pp. 260-267; C. De Fabriczy, Alcuni documenti su M. da F., ibid., pp. 40-45; Id., ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] nel 1627 si era unito in matrimonio con la figlia di Maria de' Medici, Henrietta Maria. E fu proprio quest'ultima a divenire : ripr. in O. e Artemisia Gentileschi, n. 48) e per Filippo IV di Spagna (Madrid, Museo del Prado); Giuseppe e la moglie di ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] , 28 dicembre 1796) e Il principe di Taranto (Filippo Livigni; Parma, Ducale, carnevale 1797). In genere, furono Vincenzo Bellini et la France. Histoire, création et réception de l’œuvre, a cura di M.R. DeLuca - S.E. Failla - G. Montemagno, Lucca ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] , sulla tradizione del "portrait de vérité" - esemplare da questo non si recava mai all'Accademia di S. Luca perché non voleva entrare in intrighi e fastidi Gregorio al Celio); 1733-37 circa: S. Filippo Neri in adorazione della Vergine (Roma, coll. ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] docenti dello Studio napoletano, Luca Grasso e Giuniano Maio. L Portanova alla solenne cerimonia funebre per Filippo il Bello, re di Castiglia, marito proximus ut tumulo’. L’église et la tombe de Jacques Sannazar, in Revue de l’art, 1992, n. 95, pp. ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] primo rettore" dell'Accademia di S. Luca. Sono gli anni in cui raggiunse de C. Lorrain, ibid., CXXVIII (1996), pp. 277-288; W. Schade, C. Lorrain…, München-Paris-London 1996; P. Cavazzini, Agostino Tassi and the organization of his workshop: Filippo ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...