ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] aperture verso tendenze più moderne ed espressionistiche (come FilippoDe Pisis, sul quale scrisse un articolo in Primato). e straniere, come la nomina ad accademico dei Lincei, di San Luca, delle Scienze di Torino, del Belgio. Ma più di tutti ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] tinteggiata a finto marmo, di S. Luca per l'omonima cappella nella SS. inviata direttamente da Cosimo a Filippo II, e inoltre il D. 27; P. Ginori Conti, L'apparato per le nozze di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria, Firenze 1936; A. Venturi, ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] Luca (doc. nell'Archivio dell'Accad. di S. Luca); e subito dopo otteneva una commissione che la fama venutagli dal successo del S. Filippo Cardinal Ludovisi, in Mélanges d'archéol. et d'hist. de l'Ecole Française de Rome, 1956, pp. 397 ss.; O. Raggio, ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] dell’Accademia di S. Luca per l’anno successivo, Funerale di un imperatore romano per Filippo IV di Spagna (1634-36; the ‘Caracci’ Landscape, in Studiolo, XII (2015), pp. 214-241; A. De Simone, D. e la musica, in Studi di storia dell’arte, XXVII ( ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] di Stato di Firenze, Compagnia di S. Luca, Arti del disegno, 1) è stata , già a partire da Filippo Villani. Il protoumanista, riassorbendo in Gesta, XXXIV (1995), 1, pp. 77-88; P. Leone de Castris, A margine di «I pittori alla corte angioina»: M. ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] 1720 Panini fu incaricato di decorare il palazzo De Carolis in via del Corso, che iniziò soltanto disegno per l’incisione di Filippo Vasconi rappresentante la macchina dei principe dell’Accademia di S. Luca, avvicendandosi al consuocero Fuga (di ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] Morgagni intervenne sotto i nomi fittizi di Luca Terranova e di orazio de Floriani con due Epistolae, che sono un’ anni lasciando due figlie che furono dotate e accasate dal nonno; Lucio Filippo, morto a due anni di età, nel 1718; Agostino, gesuita, ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] Edizioni di storia e letteratura, dirette da don G. DeLuca, pubblicò un volume di saggi, scritti nelle due lingue Pagine ebraiche, a cura di S. Berti, Torino 1987, pp. XXIX-XXXI; Filippo il Macedone, a cura di G. Arrigoni, Milano 1987, pp. XV s.; ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] aveva possedimenti terrieri a Tavasca. Luca, padre di Lorenzo, e figlio della quale fu fatto prigioniero presso Filippo Maria Visconti assieme allo stesso re mano latina e greca) si veda la nota di T. De Robertis in calce alla voce di V. Sanzotta, L. ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] la nomina alla cattedra di storia e geografia nella scuola Filippo Re. Qui insegnò fino a quando venne richiamato alle alcuni giovani a lui fedeli, tra i quali l’olandese Walter de Hoog, nome di battaglia Tulipano. Parri fu interrogato nei locali dell ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...