ANGELERI, Giuseppe Antonio
Ada Zapperi
Nacque a Milano fra il 1710 e il 1717, da famiglia borghese appartenente alla "curia forense", ed ebbe un'ottima educazione. Compiuto l'intero corso degli studi, [...] vicenda: il 19 febbraio la compagnia di Filippo Collucci, alla quale l'A. apparteneva, che operava nel teatro di S. Luca, dove ebbe la fortuna di conoscere de faire connoître la superiorité de son talent, et par la honte de paroître sur le théatre de ...
Leggi Tutto
BARCELLONA, Antonino
Francesco Traniello
Nacque a Palermo il 22 nov. 1726 da nobile famiglia decaduta. Studiò nel Collegio dei gesuiti, ottenendo la laurea in teologia ed entrando poi nella Congregazione [...] dell'Oratorio di S. Filippo Neri. Completò quindi la propria formazione con da S. Matteo, l'altra da S. Luca"; "Sulle sette che ai tempi di Gesù Cristo B. è anche autore di un'opera ascetica, La felicità de' santi., 3 voll., Palermo 1800-1801 (rist. a ...
Leggi Tutto
BARRICELLI, Maurizio
Anna Barricelli
Figlio di Michelangelo, avvocato, nacque a Benevento il 17 luglio 1874; iniziò gli studi nella città natale sotto la guida di Achille VianeW, della scuola di PosilEpo, [...] Napoli nell'Accademia di belle arti con Filippo Palizzi e Domenico Morelli. Fu impressionista e La terza saletta d'Aragno,Roma 1928, pp. 112, 137, 147 C passim; S.DeLuca, Arti belle ed artisti in Benevento...,Benevento 1933, pp. 18-21; M. Rotili, L ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Filippo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Fratta (Umbertide) nel 1548, da Luca e da Ippolita Petrogalli. Avviato agli studi letterari e giuridici, vi acquistò ben presto fama, entrando a far parte [...] .: M.A. Bonciarii Epistolae, Perusiae 1648, pp. 262-263; A. Oldoini, Athenaeum Augustum, Perusiae 1678, p. 283; G. De Gubernatis, Istoria genealogica della famiglia Alberti, Torino 1713, p. 139; L.A. Muratori, Della perfetta Poesia italiana, Venezia ...
Leggi Tutto
BINI, Piero
Michele Luzzati
Nacque a Firenze nel 1486 da Giovanni. Seguendo la tradizione familiare e presumibilmente appoggiandosi alla famiglia della madre, Maria di Gino di Neri Capponi, si spostò [...] rilevate da Palla di Lorenzo di Filippo Strozzi, che nel 1551, alla madre, dello zio materno Lorenzo di Luca Ubertini e di Giuliano di Piero XXI, Firenze 1785, p. 38; A. Adernollo,Marietta de' Ricci,ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a cura di ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo e di Costanza di Beltrame de' Bardi, visse a Firenze nel sec. XV. Nel 1415 fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze a Giovanna II, per congratularsi [...] la morte di Cosimo, entrando a far parte della congiura di Luca Pitti. Il motivo è incerto: forse è riferibile al generale in occasione della nomina a arcivescovo di Pisa (1461) di Filippode' Medici, che fu preferito a suo figlio Lorenzo, cui toccò ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Antonio
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 14 nov. 1799. Nelle sue biografie viene costantemente riferito che studiò il disegno con un artista locale, Giuseppe Sarolli, e che poi frequentò [...] sei anni l'Accademia di S. Luca a Roma. Poiché nulla risulta dagli minuta precisione, spesso su commissione dell'antiquario Filippo Pasini (si veda, per es., nella figlio Giovanni: cfr. soprattutto C. Cardona, Vie de Jean Boldini, Paris 1931. ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Piero
Arnaldo D'Addario
Figlio di Filippo di Orlando e di Contessa di Sinibaldo Donati; visse a Firenze nel sec. XIV. Dal 1342 è ricordato come membro di numerose ambascerie, a Roma, a Napoli, [...] prese spunto dalla proposta fatta nei consigli (1356)da Uguccione de' Ricci, il quale tendeva a far rivivere il Capitanato potere. Dalla moglie Margherita di Pinaccio Strozzi aveva avuto Luca, Filippo, Tancia, Francesca, Tommasa, Andrea, Nera, Paolo ...
Leggi Tutto
ALBACINI (Albaccini, Albagini), Carlo
Mario Pepe
Scultore romano, vissuto tra la seconda metà del sec. XVIII e i primi del XIX; nel 1783 fu accolto come accademico di merito nell'Accademia di S. Luca, [...] come collaboratore il figlio Filippo. Lavorò anche per l e Bibl.: Arch. dell'Accademia di S. Luca, Libro dei Decreti, 54,1781-1793, cc. La scultura nell'evo moderno, Roma 1942, p. 315; A. De Franciscis, Restauri di C. A. a statue del Museo Naz. di ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (n. probab. a Venezia 1440-50 circa - m. forse a Bruxelles prima del 1515-16); conosciuto anche col nome di Maestro del caduceo, emblema che usò come firma, forse da identificarsi anche [...] dell'imperatore Massimiliano e di varî principi tedeschi, poi di Filippo di Borgogna e, infine, di Margherita d'Austria, a Malines La critica non è concorde nell'attribuirgli il ritratto di Luca Pacioli (1495, Napoli, Capodimonte, firmato Iaco. Bar ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...