• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [64]
Arti visive [56]
Religioni [7]
Storia [6]
Letteratura [4]
Geografia [2]
Filosofia [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Architettura e urbanistica [2]

URBINO

Enciclopedia Italiana (1937)

URBINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Luigi SERRA Carlo PIETRANGELI Tammaro DE MARINIS Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] un'opera originale, in cui risalta una mirabile terracotta, invetriata bianco e azzurro, una delle più elette opere di Luca della Robbia. Nel 1465 Luciano Laurana imprese la trasformazione del palazzo ducale, inglobandovi probabilmente un fortilizio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBINO (6)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032) Enrico JOSI Giuseppe NICOLOSI Diocleziano REDIG DE CAMPOS La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] pure le danzatrici sopra la porta d'ingresso. Il pavimento maiolicato, di tipo arabo-spagnolo, si potrebbe attribuire a Luca della Robbia il Giovane, che fornì anche quello già esistente nella seconda Loggia. Bibl.: Per il palazzo di Niccolò III: B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – ARCHI A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

ALTORILIEVO

Enciclopedia Italiana (1929)

Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] e basso rilievo (v. bassorilievo) dal Ghiberti, nella sua prima porta, da Donatello nella cantoria, da Luca della Robbia in molte delle sue terrecotte e nella cantoria dell'Opera di S. Maria del Fiore. Sensibile è il contrasto tra le parti a tutto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BALDUCCIO – FEDERICO IL GRANDE – LUCA DELLA ROBBIA – GAUDENZIO FERRARI – TINO DA CAMAINO

CEROPLASTICA

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] di Gloucester, oggi nel Victoria and Albert Museum di Londra), e fu usata largamente anche dagli scultori della Rinascenza (Luca della Robbia, il Ghiberti, Jacopo Sansovino, ecc.) e soprattutto dai medaglisti, dal Pisanello in poi, come pure per i ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE' MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALESSANDRO DE' MEDICI – GAETANO GIULIO ZUMBO – GIULIANO DE' MEDICI

ASCENSIONE, Festa dell'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel Vangelo (Luca, XXIV 50-53) e negli Atti degli Apostoli I,1, segg.) si legge che Gesù Cristo, 40 giorni dopo la sua resurrezione, dal Monte degli olivi, dove aveva iniziato la sua passione, alla presenza [...] nella cupola del S. Giovanni di Parma, dai bagliori del Tintoretto nella Scuola di S. Rocco alla lunetta di Luca della Robbia nella sacrestia del duomo di Firenze; mentre il Perugino nella pala ora a Lione tornava alla simmetria e alla maestà ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ATTI DEGLI APOSTOLI – CAMPOSANTO DI PISA – LUCA DELLA ROBBIA – MONTE DEGLI OLIVI

PESCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCIA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] banchi di noce (1476) nella sacristia e un trittico con la Vergine e i santi Iacopo e Biagio di Luca della Robbia, nella cappella del vescovado. La trecentesca chiesa di S. Francesco conserva una tavola di Bonaventura Berlinghieri col ritratto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCIA (1)
Mostra Tutti

CASSETTONE o lacunare

Enciclopedia Italiana (1931)

Incavi di forma geometrica che si lasciano per ornamento nei soffitti e nelle vòlte, separati gli uni dagli altri per mezzo di costole sporgenti piane o sagomate. In origine il cassettone non fu ornamentazione [...] in S. Croce a Firenze, specie nella cupoletta centrale in cui col Brunelleschi collaborò Luca della Robbia; in S. Spirito, pure a Firenze, la vòlta del vestibolo della sacrestia di Simone del Pollaiolo, e di questo stesso periodo a Castel Nuovo a ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – SIMONE DEL POLLAIOLO – LUCA DELLA ROBBIA – ALFONSO D'ARAGONA – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSETTONE o lacunare (1)
Mostra Tutti

EVANGELISTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Sono gli autori dei quattro evangeli accolti nel canone neotestamentario: i tre sinottici (Vangelo di S. Matteo, S. Marco e S. Luca) più il Vangelo di S. Giovanni (v. vangeli). La prima arte cristiana [...] ), seduti allo scrittoio o in piedi (musaici di S. Vitale a Ravenna, sec. VI; Monte Athos, Stavronikita, ms. 43; Luca della Robbia, porta di bronzo del duomo di Firenze, ecc.). L'arte occidentale nel Medioevo li raffigurò anche mostruosamente con la ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE FIAMMINGA – RINASCIMENTO – ICONOGRAFIA – EZECHIELE – ALABARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVANGELISTI (2)
Mostra Tutti

MONTALCINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTALCINO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Giovanni Battista PICOTTI Lilia MARRI MARTINI Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 32 km. verso sud-est. La città è posta [...] di S. Francesco che - malamente trasformata nel '700 - fa oggi parte dell'ospedale ed ha affreschi di Vincenzo Tamagni e una bella terracotta di Luca della Robbia. L'Osservanza - nei pressi di Montalcino - possedeva un tempo la preziosa Assunzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALCINO (1)
Mostra Tutti

STEMMA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEMMA (gr. στέμμα) Filippo ROSSI Dello stemma gentilizio si parla ampiamente alla voce araldica, III, p. 925 segg. Qui si aggiungono alcune notizie sull'arte degli stemmi. In Italia stemmi di famiglie [...] seta nella sua residenza in Via di Capaccio, e i numerosi stemmi modellati da Luca della Robbia e dagli altri della sua famiglia, a cominciare da quelli per le varie arti all'esterno di Orsanmichele e da quelli del palazzo Pazzi (oggi al palazzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEMMA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
dicromìa
dicromia dicromìa s. f. [der. di dicromo]. – 1. Impiego di due colori nella pittura, o nella decorazione di opere di scultura e di architettura: la d. delle terrecotte invetriate di Luca Della Robbia; la d. dei marmi nel Duomo di Siena e nel...
viṡitazióne
visitazione viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali