• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [135]
Arti visive [56]
Biografie [64]
Religioni [7]
Storia [6]
Letteratura [4]
Geografia [2]
Filosofia [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Architettura e urbanistica [2]

CORRADINI, Bartolomeo, detto fra Carnevale

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale Arnaldo Bruschi Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] Montepulciano, e il 29 giugno 1451 (f. 25v) è dato un acconto a Luca Della Robbia. Il C., in questo tempo, era dunque in stretto contatto con gli artisti fiorentini della bottega di Maso di Bartolomeo (attivo nel 1451 anche nel tempio Malatestiano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUINO da Montepulciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINO da Montepulciano Francesco Caglioti Paolo Parmiggiani PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] Dall’estate del 1449 compare tra gli aiuti del fiorentino Maso di Bartolomeo, artista vicino a Donatello, Michelozzo e Luca Della Robbia, impegnato nell’allestimento del portale di S. Domenico a Urbino, prima opera che attesta l’abilità di Pasquino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL VERROCCHIO – LORENZO IL MAGNIFICO

DELLI, Daniele detto Dello

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI, Daniele detto Dello Giovanna Damiani Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198). Notizie sulla vita [...] Le vite..., II, Firenze 1878, pp. 155-159; W. Bode, Luca della Robbia ed i suoi precursori in Firenze, in Arch. stor. dell'arte, II (1889), p. 132; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, V, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL VAGLIENTE

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VAGLIENTE (Vaglienti) Alessandro Guidoti Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] Manetti, Antonio di Coluccio Salutati, l'uomo d'armi Giovanni Piccinino, molti ebrei; scompaiono Donatello, il Ghiberti e Luca della Robbia e si affaccia invece Michelozzo, insieme a molti orafi che in gran parte non corrispondono a quelli già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Domenico da Gaiole

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Domenico da Gaiole Francesco Quinterio Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] la sagrestia dei Canonici), fornì due paia di ali lignee dorate per una coppia di angeli di terracotta invetriata modellati da Luca Della Robbia. A partire dal 1450 G. realizzò la prima serie di apparati lignei di cui era specializzata la sua bottega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Cosimo Caterina Bon Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] del Ghiberti nel Battistero; due anni prima aveva proposto di trasferire il monumento funebre del vescovo Benozzo Federighi di Luca Della Robbia dalla chiesa di S. Trinita al Bargello (E. Marcucci, Sul monumento..., in Arte e storia, 7 ott. 1883, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEMIGNANI, Valmore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMIGNANI, Valmore Alessandra Ponente Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] invetriate, eseguite nella Fabbrica Chini, notate da N. Tarchiani (p. 288) che sottolineò i riferimenti a Donatello e Luca Della Robbia; una di queste, un bassorilievo intitolato Putto e capra, fu acquistata dalla Galleria nazionale d'arte moderna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bartolomeo Maura Picciau Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo. Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] ), nel quale si specifica che la sfera doveva essere fusa in otto parti (ibid., p. 113). Il 2 dic. 1468, Luca Della Robbia, Andrea del Verrocchio, Antonio del Pollaiolo e l'orafo Banco di Filippo stimarono favorevolmente l'operato di G. e Bartolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTO da Firenze Maura Picciau Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] ' Medici accordava alla chiesa. Il 19 genn. 1468 (1467 more Florentino) G. compare tra gli "ottimi maestri inteligenti", Luca Della Robbia, Mino da Fiesole, Antonio Pollaiolo e Andrea Verrocchio, chiamati dagli Operai del duomo di S. Maria del Fiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NICOLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NICOLA, Giacomo Francesca Paolini Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] XXX [1917], pp.87-95), Desiderio da Settignano (Rassegna d'arte ant. e mod., IV [1917], pp. 153-160), Luca Della Robbia (The Burlington Magazine, XXXV[1919], pp. 49-55). Nel ruolo di direttore riordinò l'istituto fiorentino, curando i nuovi acquisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
dicromìa
dicromia dicromìa s. f. [der. di dicromo]. – 1. Impiego di due colori nella pittura, o nella decorazione di opere di scultura e di architettura: la d. delle terrecotte invetriate di Luca Della Robbia; la d. dei marmi nel Duomo di Siena e nel...
viṡitazióne
visitazione viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali