• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Arti visive [35]
Biografie [31]
Diritto [8]
Religioni [6]
Diritto civile [7]
Letteratura [7]
Archeologia [6]
Temi generali [5]
Botanica [5]
Strumenti del sapere [4]

orto

Enciclopedia on line

Piccolo o medio appezzamento di terreno, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto. Orticoltura L’orticoltura (o orticultura) è la coltivazione degli ortaggi, ossia delle piante alimentari coltivate [...] giardino mediceo fondato nell’estate del 1543 a Pisa e diretto da Luca Ghini; questo o. botanico, che nel 1563 fu trasferito in , e Bologna (1567). Sull’esempio di quelli italiani, ne furono fondati altri a Leida (1577), Lipsia (1580), Montpellier ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – COLTURE E PRODUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: ROYAL BOTANIC GARDENS DI KEW – HARVARD UNIVERSITY – SAINT LOUIS – MONTPELLIER – ALESSANDRIA

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] il termine di un mese di lutto in caso di morte di fanciullo minore di tre anni, di un mese per ogni anno di età per Parigi 1892; J. J. M. De Groot, The Religions System of China, Leida 1897, III, p. 1384; J. G. Frazer, Burial custom, in Journal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

PALEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALEOGRAFIA Guglielmo Cavallo Paola Supino Martini Giuliano Tamani Angelo Michele Piemontese (XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724) Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] , 2nd edition revised and enlarged, a cura di P.J. Parsons, ibid., 46 (1987); S. Lucà, Attività scrittoria e culturale a Rossano: da ; S. A. Birnbaum, The Hebrew scripts, 2 voll., Londra-Leida 1954-71; G. Sed-Rajna, Manuscrits hébreux de Lisbonne. Un ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BACINO DEL MEDITERRANEO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – INTERDISCIPLINARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

PREGHIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGHIERA Giuseppe DE LUCA Raul F. MANFREDINI * . Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] è, ora sì ora no, esaudita da Dio in ciò che domanda di specifico; ma è invece sempre udita e apprezzata come atto d'amore 1885; P. Christ, Lehre vom Gebet nach dem Neuen Testament, Leida 1886; E. Voullième, Quomodoo veteres adoraverint, 1887; E. von ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREGHIERA (2)
Mostra Tutti

PENTATEUCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio") Alberto Vaccari Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] di Gesù e degli apostoli, che senza ombra di dubbio alcuno citano come di Mosè le prescrizioni del Pentateuco (Matteo, VIII, 4; XIX, 7 segg.; Marco, VII, 10; X, 3; Luca , Historisch-critisch onderzoek, 2ª ed., Leida 1887 (trad. ted., Lipsia 1887; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTATEUCO (2)
Mostra Tutti

VONDEL, Joost van den

Enciclopedia Italiana (1937)

VONDEL, Joost van den Romana GUARNIERI Poeta olandese, nato a Colonia da Joost V. e Sara Kranen il 17 novembre 1587, morto ad Amsterdam il 5 febbraio del 1679. Di famiglia originaria di Anversa, il [...] feste di S. Luca, venne pubblicamente incoronato poeta. Tale tributo dell'ammirazione e dell'amicizia dovette essergli di non critica delle opere è quella di J. van Lennep, Amsterdam 1850-69, riedita da J. H. W. Unger, Leida 1888-93. Le più recenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VONDEL, Joost van den (1)
Mostra Tutti

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAPIROLOGIA (XXVI p. 257; App. II, 11, p. 502) Luigi MORETTI Le pubblicazioni di papiri ed ostraca, e gli studî relativi, che dopo la seconda guerra mondiale avevano ripreso con qualche stento, sono [...] di eccezionale interesse tra cui i libri V-VI dell'Iliade, il Δύσκολος di Menandro (v. menandro, in questa App.), il vangelo di Luca e quello di Groningen ed E. Kiessling (vol. IIl, Leida 1958). Anche il Sammelbuch griechischer Urkunden aus Aegypten ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ELLENICHE DI OSSIRINCO – MELITONE DI SARDI – DESERTO DEL NEGEV – INVASIONE ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

SPAGIRICA, MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGIRICA, MEDICINA Pietro Capparoni . Il termine spagirica fu introdotto da Paracelso, che con esso intese quell'arte che insegnava "purum ab impuro segregare, ut reiectis fecibus, virtus remanens [...] N. Stensen (Stenone) e J. Swammerdam. Professore a Leida di medicina teorica e pratica è ritenuto quale introduttore negli studî medici Luca Porzio, Luca Tozzi, Carlo Musitano, Alessandro Pascoli, Michelangelo Andriolli e sotto un certo punto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGIRICA, MEDICINA (2)
Mostra Tutti

SABA, Regina di

Enciclopedia Italiana (1936)

SABA, Regina di Michelangelo Guidi Il più antico racconto che conosciamo sulla regina di Saba è nella Bibbia (I [III] Re, XI,1-13; II Cron., IX, 1-2), dove è narrato che la regina di Shebha (alla quale [...] Vangelo (Matteo, XII, 42; Luca, XI, 31) è menzionata la regina di Saba con il nome di βασίλισσα τοῦ νότου o regina dell . ted. di C. Bezold, Monaco 1905; E. Littmann, The legend of the Queen of Sheba, Bibliotheca abessinica, I, Leida e Princeton 1904 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABA, Regina di (3)
Mostra Tutti

TEELLINCK

Enciclopedia Italiana (1937)

TEELLINCK Adriano H. Luijdjens . Famiglia di teologi neerlandesi. J. Teellinck (1543-1569), borgomastro di Zierikzee, ebbe otto figli tra cui Eeuwoud (1573-1629) e Willem, primo rappresentante del pietismo [...] pietà che permeava la vita di quella città gli sembrò per tutta la sua vita l'ideale per una società cristiana; già dottore in legge, studiò teologia a Leida sotto Luca Trelcatius il Giovane, e nel 1606 divenne predicatore; sposò un'inglese, Martha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali