• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [41]
Arti visive [32]
Storia [7]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Ingegneria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto civile [1]
Filosofia [1]

Leon Battista Alberti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] del sito prescelto e alla decisione di erigere il vano ecclesiastico sopra un’alta cripta. Affidati all’architetto Luca Fancelli, i lavori vengono interrotti alla morte di Ludovico nel 1478 per essere ripresi e ultimati, con molte modifiche ... Leggi Tutto

La città fra utopia e realtà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] sul palazzo del Podestà, la casa del Mercato e la torre dell’Orologio) affidati, fra gli altri, a Luciano Laurana, Luca Fancelli e soprattutto a Leon Battista Alberti. A loro si accompagna la volontà di imprimere sul tessuto medievale i segni della ... Leggi Tutto

RIVA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVA (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Antonio ZIEGER Piccola città della provincia di Trento, situata in bella, amena posizione sulla riva nord-occidentale del Lago di Garda, a 72 [...] costituzione municipale e privilegi antichi di Riva tridentina, Reiva 1903; O. Brentari, Guida del lago di Garda, Milano 1910; A. Solmi, Riva e le fiere di Bolzano, Rovereto 1922; C. Tua, Luca Fancelli a Riva, in Studi trentini, XV (1930), pp. 62-68. ... Leggi Tutto

FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova Gian Maria Varanini Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] nova dei Gonzaga, in Atti del VI Congresso intern. di studi sul Rinascimento, Firenze 1965, pp. 15-21; P. Carpeggiani, Luca Fancelli architetto civile nel contado mantovano: ipotesi e proposte, in Civiltà mantovana, IV (1969), 20, pp. 102, 113 s.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – BARBARA DI HOHENZOLLERN – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova (1)
Mostra Tutti

VANNUCCI, Pietro, detto il Perugino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUCCI, Pietro detto il Perugino Cecilia Martelli – Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] del 1472 il suo nome appare nel ‘Libro rosso’ della Compagnia di S. Luca di Firenze, già con il titolo di ‘dipintore’ autonomo; il che fa nel 1493 egli sposò la figlia dell’architetto Luca Fancelli, Chiara, e dove l’influsso delle predicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI LONDRA – GEMÄLDEGALERIE DI DRESDA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NATIONAL GALLERY OF ART – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNUCCI, Pietro, detto il Perugino (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Padova Giovanni Rodella Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] n. 6, pp. 11-27; Id., G. da Padova. Un ingegnere gonzaghesco nell'età dell'umanesimo, Milano 1988; Carteggio di Luca Fancelli con Ludovico, Federico e Francesco Gonzaga marchesi di Mantova, a cura di P. Carpeggiani - A.M. Lorenzoni, Mantova 1998, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – LEON BATTISTA ALBERTI – FERRANTE I D'ARAGONA – PICO DELLA MIRANDOLA – FRANCESCO GONZAGA

GHISOLFI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo) Nicoletta Onida Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] ; E. Marani, L'architettura, in Id. - C. Perina, Mantova. Le arti, II, Mantova 1961, pp. 161 s., 169 nn. 30, 32; Luca Fancelli architetto: epistolario gonzaghesco, a cura di C. Vasic Vatovec, Firenze 1979, pp. 273, 287 n. 9, 376 n. 9; E. Marani, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO III GONZAGA – FRANCESCO II GONZAGA – GIOVANNI DA PADOVA – BENEDETTO CAPILUPI – ANDREA MANTEGNA

DAVARI, Gian Antonio Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVARI, Gian Antonio Stefano Anna Maria Lorenzoni Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] di S. Maria di Prato Lamberto, ibid. 1899; Ancora della chiesa di S. Sebastiano in Mantova e dello scultore Luca Fancelli, Milano 1901; Per la genealogia dei Bonacolsi, ibid. 1901; Notizie storiche topografiche della città di Mantova nei secc. XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLENGO, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLENGO, Anselmo Raffaele Tamalio Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] utili sotto il profilo storico architettonico, riferendosi al palazzo gonzaghesco di Revere per il quale aveva lavorato il fiorentino Luca Fancelli, e dove, nel 1459, aveva soggiornato papa Pio II. Nel marzo del 1463 il F. divenne vicario di Ostiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DELL'ARGINE – GALEAZZO MARIA SFORZA – FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO GONZAGA – LUDOVICO GONZAGA

CALANDRA, Silversto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Silversto Roberto Zapperi Nato a Mantova verso la metà del sec. XV, entrò al servizio del marchese Ludovico Gonzaga e in data imprecisata ne divenne il castellano, cioè il capo del castello [...] da Novara, ma rifatto e trasformato in una splendida residenza, proprio per incarico del marchese Ludovico, da Andrea Mantegna e Luca Fancelli. Le funzioni assolte dal C. non erano quindi di natura militare, ma di vero e proprio maestro di casa oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali