GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] , e alcuni furono riutilizzati nel pulpito barocco di Pandolfo Fancelli del 1630. Dopo le distruzioni del 1812, alla fine il ritratto scolpito di G. si trova tra gli evangelisti Luca e Matteo, come figura di sostegno, secondo la tradizione medievale ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] sull’amicizia di Stagio Stagi, succeduto a Pandolfo Fancelli nella direzione dei lavori di rinnovamento della cattedrale (catal., Pietrasanta), Firenze 1992, pp. 101-133; D. Heikamp, Luca Martini, i suoi amici artisti e Pierino da Vinci, in Pierino da ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] schiera di decoratori - da A. Basoli a P. Fancelli a V. Martinelli - approntò una preziosa antologia dell'arredo un bozzetto con il Trionfo di Apollo dell'Accademia di S. Luca, per la Ottani Cavina databile al secondo decennio dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] Ferrata e da parte degli eredi, nel gennaio 1669, Cosimo Fancelli. La "perizia" comune ebbe luogo sotto l'influsso di Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Accademia di S. Luca…, Roma 1923, p. 123; S. Ticozzi, Diz. degli architetti, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] precedente del sepolcro realizzato nel 1508-10 da Domenico Fancelli per Diego Hurtado de Mendoza. In questa sua opera , essi decorarono a Genova il palazzo gentilizio ordinato da Luca Adorno.
Nell'ambito dei marmorari lombardi presenti nella città ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] ricco, grazie anche all'influenza dello zio materno, Luca Giovannini, vescovo di Anagni, medico e poeta. De Mattei, Fortuna e virtù dal Machiavelli al L., Todi 1938; M. Fancelli, La politica del L., Roma 1942; T. Bozza, Scrittori politici italiani dal ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] . Dal 1772 fu membro onorario dell’Accademia di San Luca e nel 1778 ricevette il diploma di aggregazione all’Accademia la più sacra delle reliquie (J.J. Winckelmann, Lettere, a cura di M. Fancelli - J. Raspi Serra, III, Roma 2016, p. 459, n. 837It, p ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] i Putti dei monumenti funebri, opera di Cosimo Fancelli, del cardinale Francesco Adriano Ceva e dell’omonimo , 97, 117; I disegni di figura nell’Archivio storico dell’Ac-cademia di S. Luca, a cura di A. Cipriani - E. Valeriani, I, Roma 1988, pp. 163 ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] le fonti parlano di un alunnato nella bottega di Chiarissimo Fancelli (Cornaggia, 1973-74) e di una successiva collaborazione e l’inizio dei Cinquanta lo scultore eseguì le statue di S. Luca e di S. Giovanni Evangelista per la cappella Serragli in S. ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] intorno al 1596. Nel 1625 fu nominato accademico di S. Luca e nel 1641 socio dell’Accademia dei Virtuosi al Pantheon. virtù sedute sono dette ancora in lavorazione per opera di C. Fancelli e De Rossi; nell’edizione del 1686 si specifica che a Monsù ...
Leggi Tutto