VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] Giovanni Antonio Bettini per il disegno, Petronio Fancelli per la pittura e Raimondo Compagnini per il L’architettura religiosa di A. V. e il santuario della Beata Vergine di San Luca, in Strenna storica bolognese, XLIII (1993), pp. 85-101; M.L. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] in S. Maria della Vittoria, dove eseguì con Jacopantonio Fancelli, Antonio Raggi e Baldassarre Mari i busti in marmo dei -289; I disegni di figura nell’Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, I, Concorsi e accademie del secolo XVII, a cura di A. ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] dei plasticatori riunito per la circostanza fu abilmente coordinato da Luca Colombi, il quale assegnò al L. l'esecuzione della nuova generazione come Domenico Guidi (la Temperanza), Cosimo Fancelli (la Giustizia) e suo fratello Iacopo Antonio (la ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] importanti coevi cantieri romani, quali lo scultore Cosimo Fancelli, gli scalpellini Francesco Ortolani, Simone Castelli, di intensa attività il M. divenne membro dell’Accademia di S. Luca (dal 1630) e della Congregazione dei Virtuosi (1640) e mise ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] un lato la sua familiarità con Domenico Fancelli, che potrebbe averlo raccomandato a Michelangelo, Gino di Antonio), 187, 230 n. 274 (per Antonio di Gino); D. Heikamp, Luca Martini, i suoi amici artisti e Pierino da Vinci, in Pierino da Vinci. Atti ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] , o forse già del suo predecessore e maestro Domenico Fancelli (Campori; Apollonj Ghetti, 1977, pp. 22-24, Amicis). Due mesi dopo il lavoro in S. Giovanni fu affidato a Luca Berrettini e Filippo Frugone, ma fu terminato nel 1655 sotto Alessandro VII. ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] 1661 il G. lavorava infatti al sepolcro del cosmografo Luca Holstenius nella chiesa di S. Maria dell'Anima.
Il un documento nel quale compare insieme con Domenico Guidi, Cosimo Fancelli e Antonio Raggi nella stima del bassorilievo con S. Eustachio ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] quale eseguì una statua in occasione della festa di S. Luca (Parronchi, p. 143).
Autore, in occasione delle A case of mistaken identity: the Martellini Jupiter by Giovanni di Scherano Fancelli, in The Burlington Magazine, CXL (1998), p. 795 e n. ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] De Rossi la Forza, a Giacomo Antonio e Cosimo Fancelli la Clemenza e la Contemplazione. L’intervento del M. The Art Bulletin, L (1968), p. 230; K. Noehles, La chiesa dei Ss. Luca e Martina nell’opera di Pietro da Cortona, Roma 1969, pp. 100 s. n. 198 ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] Finelli, e, nel 1646, ai fratelli Jacopo Antonio e Cosimo Fancelli).
La G. lasciò in eredità una serie di quadri a Camiz, p. 282).
In un elenco del 1661 all'Accademia di S. Luca, la G. è ricordata con le stesse artiste già menzionate nell'elenco del ...
Leggi Tutto