TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] Gaurico). Il padre, Malatesta, era un ufficiale di curia (Jacopo Tebaldi, lettera ad Angelo Colocci, 4 aprile 1547; Vat. lat. 4104, cc. 85r sulla formazione giovanile di Antonio alla scuola di Luca Ripa, grammatico ferrarese. Da giovane, Antonio visse ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] Philippi Beroaldi junioris [sic] vita et scriptis, Lutetiae Parisiorum 1900, p. 7, sulla base del Tractatus Astrologicus di LucaGaurico, Basilea 1575)
Era nipote di Filippo Beroaldo senior, com'egli stesso dice nella lettera ad Aldo Manuzio del 18 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] , Antonio Bernardi e Pietro Barzano. Dei suoi anni giovanili non si hanno notizie, se si prescinde dall'oscuro episodio riferito da LucaGaurico, secondo il quale il 30 apr. 1522 fu ferito da un colpo d'arma da fuoco. Studiò diritto all'università di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] Doni (Venezia 1552). Numerose le menzioni in lettere di Aretino. Il suo oroscopo fu pubblicato da LucaGaurico nel Tractatus astrologicus (Venezia 1552), e commentato strumentalmente da Gabriele Simoni alla luce delle sconfitte senesi.
Fonti ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] elego carmine editum, stampato in uno con l'Ars metrica. De quantitate syllabarum in componendis versibus necessaria di LucaGaurico, e l'Ars metrica de quantitate syllabarum in componendis versibus necessaria (entrambi Roma, B. Giunta, 1541); la ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] , confermandolo «conservator iurium». Fu lo stesso Prisciani, poco dopo, a dimettersi dall’incarico, succedendo nel 1508 a LucaGaurico quale lettore di astrologia presso lo Studio ferrarese; mantenne l’incarico fino alla morte.
Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] da Leone X a vagliare i pareri così raccolti (della quale avrebbero fatto parte almeno Paolo di Middelburg e LucaGaurico) e la notizia che esso ci fornisce dell'attività di sperimentazione collettiva svolta dagli astronomi fiorentini, tra i quali ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] superiori, dirigendosi verso Roma, dove rimase almeno dall’aprile del 1542 al giugno del 1543. Qui incontrò il famoso astrologo LucaGaurico, che stilò il tema di nascita di Simeoni, ed ebbe modo di avvicinarsi a Juan Alvarez di Toledo, cardinale di ...
Leggi Tutto
SEGNI, Giulio
Sauro Rodolfi
SEGNI (Signa, de Signis, Biondini), Giulio (Giulio da Modena). ‒ Nacque a Modena nel 1498. L’anno di nascita è dedotto per calcolo sottrattivo dall’epigrafe della lapide [...] da Modena, come volle invece argomentare lo storiografo Girolamo Tiraboschi (1786) commentando un passo del Tractatus astrologicus di LucaGaurico (Venezia 1552). Se l’intervento didattico ebbe corso, fu comunque di breve durata, perché il maestro si ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] troviamo infatti anche Giovanni Della Casa, Alfonso Ferri, Diego Mantino, Pietro Bembo, Carlo Gualteruzzi, Eurialo d'Ascoli, LucaGaurico, Dionigi Atanagi. Ma in realtà si può dire che mancarono in quel periodo a Roma grandi imprese tipografico ...
Leggi Tutto