ABIOSO, Giovan Battista
Sergio Bertelli
Nacque a Bagnoli Irpino e visse tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Oltre alla medicina coltivò le matematiche, ma soprattutto l'astrologia. Discusse [...] D'Afflitto riporta il breve indirizzato al conte in data 8 apr. 1518.
Fu ricordato con lodi, ancora vivente, da LucaGaurico nella sua Oratio de inventoribus et astrologiae laudibus (Venetiis 1531), recitata nell'Ateneo ferrarese nel 1507. Ignoto è l ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro, Avogari, Avogario, Arvogari, Advogaro), Agostino
Cesare Vasoli
Ferrarese vissuto probabilmente tra l'ultimo quarto del sec. XV e la metà del XVI. Figlio dell'astrologo Pietro [...] ugualmente al duca Alfonso, riveste inoltre un qualche interesse biografico, perché l'A. ricorda l'insegnamento ferrarese di LucaGaurico e dichiara di esseme stato influenzato.
Bibl.: B. Boncompagni, Catalogo dei lavori di Andalò del Nero, in ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] al 1405. Poco dopo la nascita del D., Marco e Luca si trasferirono per qualche anno in un'altra casa del medesimo c.), a cura di J. P. Richter, London 1939, 1, P-93; P. Gaurico, De Scuiptura [1504], a cura di A. Chastel-R. Klein, Genève-Paris 1969, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] suo nome compare nei registri della Compagnia di S.Luca o Confraternita dei pittori, dove forse ricoprì varie .], a cura di J. P. Richter, London 1939, I, p. 93; P. Gaurico, De sculptura [1504], a cura di A. C hastel-R. Klein, Genève-Paris 1969 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] principio dell'anno dai favorevoli pronostici degli astrologi, respingendo le previsioni di "gran iattura" di uno solo di loro, Luca di Gaurico, contro il quale "disdegnatosi Giovanni, il fece pigliare et darli tre squassi di corda, et poi il diede ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] e le porte furono eseguite molti anni più tardi da Luca della Robbia. Solo una statua può essere assegnata agli 1485 circa], a cura di A. Bartoli, Firenze 1859, p. 259; P. Gaurico, De scuiptura [Firenze 15041, a cura di H. Brockhaus, Leipzig 1886, v ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] il proprio disaccordo su talune questioni discusse da Luca Antonio Ridolfi nel Ragionamento… sopra Boccaccio ( , I. Stöffler, Cornelio Gemma, I. Witekind, per non dire L. Gaurico, G. Cardano, Garcaeus e molti altri, insinuando altresì che anche per il ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Genesini (Canozi) da Lendinara, dal muratore Bartolomeo di Luca. La menzione, accanto al L., dell'intarsiatore, magnos rhetores Victorinum et Quintillianum, Venetiis 1486, praefatio; P. Gaurico, De sculptura (1504), Napoli-Roma-Benevento 1999, VIII, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] Antonio Rizzo, è riconosciuto a Tullio nel De sculptura di Pomponio Gaurico, dove si dice che per il Monumento funebre al vescovo di Markham Schulz (2003, pp. 36 s.), che assegna il S. Luca al L. e il S. Matteo a Tullio con una data intorno al ...
Leggi Tutto