• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [20]
Botanica [13]
Arti visive [9]
Medicina [7]
Temi generali [5]
Zoologia [4]
Diritto [4]
Storia [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]

Erboristeria

Universo del Corpo (1999)

Erboristeria Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] del quale non si conosce la struttura originale, fu fondato presso l'Università di Pisa, a opera dell'imolese Luca Ghini. Nel Settecento molti sovrani furono prodighi di concessioni, relativamente alle preparazioni di medicamenti a base di erbe, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI – ACIDO ACETILSALICILICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – NOMENCLATURA BINOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erboristeria (2)
Mostra Tutti

DE TONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TONI, Giovanni Battista Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] e naturalista venezianodel sec. XVIII (ibid., I [1919], 1, pp. 21-27) e Gli scienziati italiani con Luca Ghini (ibid., I [1923], pp. 1-4). Del Ghini, il botanico che non lasciò scritti e di cui si avevano pochissime notizie biografiche, il D. riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – BACINO MEDITERRANEO – INSTITUT DE FRANCE – ACADÉMIE FRANÇAISE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TONI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

CESALPINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESALPINO (Caesalpinus), Andrea Augusto De Ferrari Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi. Secondo [...] allo Studio le lezioni di medicina, tenuteda Realdo Colombo per l'anatomia, da Guido Guidi per la medicina e Luca Ghini per la botanica, che egli ricorda con riconoscenza tra i suoi maestri; inoltre da Simone Porzio apprese la filosofia peripatetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI TOSCANA – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – GENERAZIONE SPONTANEA – GIOVAN BATTISTA ERA – ULISSE ALDOVRANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESALPINO, Andrea (2)
Mostra Tutti

L’insegnamento e la trasmissione delle conoscenze scientifiche: università, orti botanici, collezioni naturalistiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] in estate. La botanica ha un forte sviluppo soprattutto a Bologna: dopo essere stata istituita come disciplina universitaria da Luca Ghini, raggiunge una posizione di prestigio con Ulisse Aldrovandi, cui si deve la fondazione dell’orto botanico. L ... Leggi Tutto

ORTO BOTANICO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTO BOTANICO Augusto BEGUINOT . Con questo nome si indicano quegli stabilimenti dove si coltivano piante indigene o esotiche destinate a ricerche botaniche, che vengono compiute in speciali istituti [...] , che avrebbe visto il suo orto sorgere un anno o due prima sotto il governo di Cosimo I e la direzione di Luca Ghini, allievo di U. Aldrovandi, nei pressi dell'arsenale mediceo dove rimase sino al 1563, per essere trasportato in altra località, che ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO CASTELLI – INDEX KEWENSIS – EMBRIOLOGIA – ALESSANDRIA – LUCA GHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTO BOTANICO (2)
Mostra Tutti

MARANTA, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARANTA, Bartolomeo Augusto Béguinot Medico e botanico lucano, nato circa il 1500 a Venosa, morto nel marzo 1571 a Molfetta. Allievo di Luca Ghini, studiò per qualche tempo a Pisa e trascorse la sua [...] vita tra Napoli, Roma e Molfetta esercitandovi l'arte salutare e occupandosi di botanica. Sua opera principale è il Methodi cognoscendorum simplicium Libri tres (Venezia 1559): in essa, con qualche spunto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARANTA, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets Krzysztof Pomian I cabinets Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] seguito gli studi universitari e che erano interessati alla botanica; Aldrovandi e Calzolari avevano studiato sotto la guida di Luca Ghini presso l'Orto botanico di Pisa e il primo era stato incaricato della direzione dell'Orto botanico di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura' Phillip R. Sloan Alla scoperta del 'sistema della natura' Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] medica, e secondo direttore del Giardino botanico dell'Università di Pisa dal 1555 al 1582, dove era succeduto al fondatore Luca Ghini. Partendo da uno spunto tratto da Konrad Gesner, Cesalpino nel suo De plantis libri XVI del 1583 propose che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI

Musei, orti botanici e teatri anatomici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musei, orti botanici e teatri anatomici Giuseppe Olmi L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] de’ Medici, dopo aver ordinato la riapertura dello Studio pisano, chiamava a ricoprire la cattedra dei semplici l’imolese Luca Ghini, che insegnava a Bologna, e gli affidava pure l’incarico di apprestare un giardino sulla riva destra dell’Arno. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – MUSEOLOGIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici Mara Miniati Alessandro Tosi Osservatori, laboratori e orti botanici Osservatori e laboratori di [...] avuto da Aldrovandi o de L'Écluse, rimane, invece, ancora da valutare, in tal senso, l'eredità lasciata da Luca Ghini, cui si devono intuizioni fondamentali per l'affermazione di nuove metodologie di ricerca, dall'importanza data all'hortus siccus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali