CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] di Sal. 23 (22), 4, e quello che Eliseo gettò nel fiume Giordano: l'immersione del bastone fece affiorare l'ascia (2 Re 6, 6), che alfa e omega a segnare il passaggio dal Vangelo di Luca al Vangelo di Marco nel Codex Usserianus primus (Dublino, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] , pp. 285-95; S. Gori, Le lettere inedite di Luca Wadding ad Antonio Caracciolo e la riforma liturgica di Urbano VIII, .V. Signorotto-M.A. Visceglia, Roma 1998, pp. 432-56; S. Giordano, La Santa Sede e la Valtellina da Paolo V a Urbano VIII, in La ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] tempo della sua vita nell'entourage dello zio materno, Luca Watzelrod, vescovo della Warmja. Egli studiò prima all'Università .
Questa fu, per esempio, la posizione sostenuta da Giordano Bruno (1548-1600). Sebbene sia difficile stabilire fino a ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] di uomini culturalmente preparati e di condizione agiata come Felice Giordano, John Ball, Paul Grohmann, Quintino Sella, i già ), Lynn Hill e Ron Kauk (USA), Luca Zardini, Cristian Brenna e Luca Gipponi (Italia). Un gruppo ristretto di alpinisti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] pagine e critica gli studiosi precedenti, come Giordano Nemorario, Gerolamo Cardano e Niccolò Tartaglia, secondo i matematici del Rinascimento, fra gli altri Federico Commandino e Luca Valerio.
I Discorsi sono considerati a buon diritto uno dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] si sono interessati, tra molti altri, Fibonacci, Giordano Nemorario, l'autore ignoto del Liber de triangulis si conserva per passaggio al limite: per ogni n intero positivo
Luca Valerio (1552-1618) prenderà affermazioni di questo tipo come base del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] alcuno ci è stato che cosa buona habbia detto fino a Frate Luca, il quale invero (se ben fu scrittore trascurato e perciò altro che la traduzione esatta di una proposizione di Giordano Nemorario e il contributo di Tartaglia si limita al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] testo era noto anche a Leonardo Fibonacci, Tommaso Bradwardine e Luca Pacioli. Un secondo testo arabo che si occupava del teorema delle . Da una parte, egli copiò la versione di Giordano Nemorario della Misura del cerchio e possedeva delle copie dei ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] teoriche del Paleotti e il riformismo dell'Accademia di San Luca nella politica artistica di Clemente VIII (1592-1605), "Storia la lotta contro l'eresia: L. Firpo, Il processo di Giordano Bruno, Napoli 1949, ad indicem; P. Simoncelli, Clemente VIII e ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] . Levi, Trent'anni di giornalismo, Roma 1911, ad Ind. G. De Luca Aprile, Primi anni di F. C., in La Lettura, XIII (1913), Annali pavesi del Risorg., VII (1969), pp. 129 ss. N. Giordano, Una interessante lettera inedita di G. La Masa a G. Garibaldi ( ...
Leggi Tutto
mcdonaldizzazione
(macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. Così chiamano gli studiosi...