ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Il tempio di Apollo Aziaco e il gruppo augusteo sul Palatino, in Atti Accad. Naz. S. Luca, N. S., I, 1951-52, p. 26 ss.; M. Petrignani, La Domus Flavia, viene riconosciuta la rappresentazione del fiume Giordano e che costituisce l'unica testimonianza ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] i monaci di S. Giustina di Padova circa le reliquie di s. Luca, egli non ha dubbi: quelle vere sono a Venezia, nella chiesa luterane in casa sua a S. Maurizio (si trattava forse di Giordano von Dinslaken, che si è più volte incontrato) (386). Il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 2. Yushu Kitano JPN
3. Mahmoud Mollaghassemi IRI
7. Giordano De Giorgi ITA
pesi gallo maschile
1. Shohachi Ishii JPN e Loudy Tourky AUS
VELA
finn maschile
1. Iain Percy GBR
2. Luca Devoti ITA
3. Fredrik Loof SWE
470 maschile
1. Tom King e ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] il Contarini la responsabilità di aver fatto tradurre a Roma Giordano Bruno (84).
Venezia, ha scritto David Bryant, era data da Venezia alla constatazione che aveva fatto a suo tempo Luca Tron, "che il mondo era mudato", che bisognava muoversi per ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] i singoli membri della famiglia. Toccò a Giordano Orsini dare consistenza erudita alle affermazioni del Marco (1, 19-20), che a differenza di Matteo, 4, 21-22, e Luca, 5, 10-11, menziona la presenza di taluni garzoni a bordo della barca di Zebedeo ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] in molti paesi.
Doping
di Leonardo Vecchiet, Luca Gatteschi, Maria Grazia Rubenni
L'atleta ha spesso Martira; 4 anni per Albertosi; 3 anni e mezzo per Petrini, Savoldi, Giordano, Manfredonia e Magherini; 3 anni per Wilson, Zecchini e Massimelli; 2 ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] pp. 266-267.
62. V. in tal senso Luca Pes, Il fascismo adriatico, nel presente volume.
63. Cf L. 12.936.000, nel 1922 di L. 2.030.300. Cf. Davide Giordano, Il bilancio di previsione 1924 del Comune di Venezia, «Rivista Mensile della Città di Venezia ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Withe (autore del gol decisivo al 67′).
〈aut>Luca Valdiserri〈/aut>
Denominazione e sede: Aston Villa FC, poi anche Crippa e Alemão; in attacco, ad assecondarne l'estro, Giordano e Carnevale, poi Careca, Romano e Mauro; in porta, prima Garella ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Al comando della complessa macchina organizzativa fu chiamato Luca di Montezemolo, la cui mentalità imprenditoriale si scontrò in quel momento più validi, Paolo Rossi e Bruno Giordano. Così l'Italia, danneggiata anche da qualche arbitraggio ostile ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] (Roberto Benamati, Mario Salani); sedicesimo il windsurf maschile (Riccardo Giordano); diciassettesimo il Tornado (Giorgio Zuccoli, Angelo Glisoni); ventunesimo il Flying Dutchman (Luca Santella, Flavio Grassi).
L'Olimpiade di Atlanta 1996 (Savannah ...
Leggi Tutto
mcdonaldizzazione
(macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. Così chiamano gli studiosi...