Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Parigi fra il 1516 e il 1539.
Così il meno valoroso siciliano Luca Marineo, detto Lucio Marineo Siculo, fu autore di un De rebus energie italiane, con l’Inquisizione, i suoi roghi (Giordano Bruno), la damnatio della scienza moderna (Galileo Galilei), ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] pure Andrea Morosini, il cui mezzà nel suo palazzo di S. Luca è destinato a diventare uno dei luoghi d'incontro più significativi dell , da Sarpi e da Galilei; e vi capita anche Giordano Bruno, peraltro accolto dal padrone di casa perché da lui ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] alla Giudecca, o quella dei Corner Piscopia a S. Luca (237): quest'ultima, fondata da Girolamo Corner e ampliata , Parma 1993, pp. CI-CIII, 61-62; Vincenzo Spampanato, Vita di Giordano Bruno, Messina 1991, p. 456; M. Firpo, Ciotti, Giovanni Battista, ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Nazionale, diventando comunque assessore della giunta Giordano -, il quale preme per un rafforzamento ibid., 5 ottobre 1919; F. Piva, Lotte contadine, pp. 206-219; Luca Pes, Il fascismo urbano a Venezia. Origine e primi sviluppi. 1895-1922, " ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] il fascismo, pp. 756-757; Giuseppe Bottai, Diario. 1935-1944, a cura di Giordano Bruno Guerri, Milano 1982, p. 404; R. De Felice, Mussolini l'alleato. pp. 314-315 (pp. 301-318).
320. Giuseppe De Luca, Letteratura di pietà a Venezia dal '300 al '600, a ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di gennaio 1688 di "Pallade Veneta" si può leggere: "Nel nobilissimo teatro Vendramino, detto di San Luca, festeggia su le scene Il Giordano fra ricche e vaghe mutanze di prospettive, di stanze terrene, disegnate et ornate con maestria. Villaggi ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di gennaio 1688 di «Pallade Veneta» si può leggere: «Nel nobilissimo teatro Vendramino, detto di San Luca, festeggia su le scene Il Giordano fra ricche e vaghe mutanze di prospettive, di stanze terrene, disegnate et ornate con maestria. Villaggi, e ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] cf. F. Bernardi, Prospetto, pp. 8 ss., 28 n. 2; D. Giordano, Venezia ne' suoi chirurghi pp. 65 ss., 71 ss.
104. Cf. G. dell'aprile 1518, cf. ibid., p. 122. Il Dolfin vi sostenne Luca Tron (M. Sanuto, I diarii, XXV, coll. 356-357). Precedente scontro ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] risulta iscritto al registro dei pittori della compagnia di San Luca: a vent’anni, pertanto, Leonardo è formalmente un maestro di vernici colorate soprammesse a velature, e l’acqua del Giordano che scorre scintillante a bagnare le gambe di Cristo, il ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] "sommesso": "Altobelli illuminato da un grande Rummenigge replica a Giordano [...]. A questo punto ‒ a nostro sommesso parere ‒ Mosca dal 1990 al 1992 e poi da Massimo De Luca, quale risposta della Fininvest al grande successo ottenuto da Biscardi ...
Leggi Tutto
mcdonaldizzazione
(macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. Così chiamano gli studiosi...