QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] 1730 lo scultore consegnò a Domenico Casanova e Giovanni Battista Giordano «un gruppo di figure di marmo rappresentante Plutone che 1762, 1997), che assegna a Queirolo le figure di S. Luca e S. Marco (Pierguidi, 2000).
Grazie all’intercessione del ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] già la Schio vicentina). Lo stesso libro contiene un madrigale dedicato a Luca Giustiniani.
Ch’egli sia stato maestro di cappella nella cattedrale di Novara della dedicataria, il cui consorte, Paolo Giordano Orsini duca di Bracciano, si tratteneva ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] altro ‘soft intellettuale’, questa volta diretto da Luca Ronchi, assistente di Schifano. Si trattò di Ecstasy Tentori - A. Teodorani, Pornodive, Roma 1997; A. Di Quarto - M. Giordano, Moana e le altre. Vent’anni di cinema porno in Italia, Roma 1997; ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] in particolare nel sec. XIII che si svilupparono, con Giordano Nemorario, la scientia de ponderibus e gli studi sulle bilance mensuris et ponderibus Romanorum et Graecorum, Basileae 1550.
Luca Paeto, De mensuris et ponderibus romanis et graecis cum ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] del cardinale Ippolito II d’Este a Montecavallo e Monte Giordano (Tosini, 2005, p. 56): è poi sicuramente registrato il suo nome compare regolarmente in quella della Compagnia di S. Luca.
Nel 1576 si sposò una prima volta con Marzia Tutia di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] suo servizio alcuni musici e per lui composero opere Luca Marenzio, Giulio Caccini, Cesare Zoilo e Claudio Monteverdi de mandati del libro mastro N per l’heredità del s.r duca don Paolo Giordano Orsino da marzo 1656 al 1657, 1848, p. 5 n° 20). Il 13 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] 31 maggio 1488). Condivisero lo stesso mestiere i fratelli Luca (collaboratore di D. nello stesso duomo pisano nel 1986, Roma 1985, pp. 209-222 (in particolare p. 213); L. Giordano, L'organo dell'Incoronata di Lodi - Documenti dal 1500 al 1553, in L ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] , p. 481; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, II, Venezia 1907, pp. 177-181; D. Giordano, Gli Asclepiadi della Brenta. I trentini Larber a Bassano, in Archivio veneto, XXVI (1940), pp. 133-161; L'opera scientifica ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] nel settembre del 1555, Enrico II aveva già nominato Giordano Orsini sostituto di de Termes. Da un testo conservato si era ribellato alla Casa di S. Giorgio: Giovan Paolo de Luca, di cui aveva rivestito l’arme. Se non ottenne subito un grande ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] 1920) al teatro Politeama dove eseguì Andrea Chenier di U. Giordano, Don Pasquale di Donizetti, Cavalleria rusticana di Mascagni, e la presenza di baritoni quali Titta Ruffo, G. De Luca, A. Scotti, artisti idolatrati dal pubblico americano: utilizzato ...
Leggi Tutto
mcdonaldizzazione
(macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. Così chiamano gli studiosi...