BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] La bottega del caffè di C. Goldoni (corte del teatro di S. Luca, 7 luglio 1934) e Il mercante di Venezia di W. Shakespeare ( la regia dell'opera lirica La cena delle beffe di U. Giordano (teatro S. Carlo di Napoli, 12 aprile) e partecipò ancora ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] Giuliotti, N. Lisi, G. Papini e don G. De Luca. Respinta per motivi politici la sua domanda per una libera socialità negli scritti e nella corrispondenza di I. G., Napoli 1992; F. Giordano, L'impegno politico di I. G., Roma 1990; F. D'Alessandro, ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] studiare matematica con Leonardo Gerardi, allievo di Vitale Giordano, dedicandosi poi alla poesia. Tramite il prozio materno musica sempre di Bononcini (tranne una serenata di Severo De Luca), furono apprezzate per la squisitezza dei versi. Tra gli ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] ; Simonato, p. 28).
Accademico di S. Luca, perfettamente integrato nella politica culturale e artistica del pontificato M., oltre a far fronte alle richieste di committenti privati (Paolo Giordano II Orsini e Scipione Borghese), per il papa e i suoi ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] Vergine col Bambino incoronata da due angeli, tra i ss. Girolamo e Luca per Luca Piresti di Sciacca (1499; ibid., pp. 381 s., doc. 8 critica risulta ancora incerta la paternità del polittico di Giordano Caetani ora nel Museo diocesano di Gaeta, ma ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] si spostò intorno al 1550 a Pisa presso il maestro Luca Ghino di Ghini. Rientrò a Napoli verso il 1555 C. de Frede, Un docente di diritto civile del Rinascimento. Antonio Giordano da Venafro, in Sodalitas. Scritti in onore di Antonio Guarino, VIII, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] di S. Eustachio il 30 maggio dello stesso anno.
Lo zio Paolo Giordano II, duca di Bracciano, gli procurò, quando aveva otto anni, il madre Maria de’ Medici e con il suo maggiordomo Luca Fabroni, come testimoniano le lettere del nunzio Fabio Chigi ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] «vis destrutturante» della facciata di S. Cecilia a Monte Giordano (circa 1604; Roca De Amicis, 1989, p. 288), il figlio e stabilì il proprio sepolcro con stemma ai Ss. Luca e Martina, Girolamo, abitante nel Rione Trevi, dispose il lascito ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] Filippo Vincenzo fu costretto a cedere (1805) il palazzo di S. Luca, sul Canal Grande, allo Stato, che vi insediò la direzione delle Vitelli, nel 1920, fu eletto il medico D. Giordano, sindaco di una delle prime giunte clerico-fasciste.
Fedele ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] 1730 lo scultore consegnò a Domenico Casanova e Giovanni Battista Giordano «un gruppo di figure di marmo rappresentante Plutone che 1762, 1997), che assegna a Queirolo le figure di S. Luca e S. Marco (Pierguidi, 2000).
Grazie all’intercessione del ...
Leggi Tutto
mcdonaldizzazione
(macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. Così chiamano gli studiosi...