STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] Della Porta, Carlo Gesualdo, Ferrante e Francesco Imperato, Luca Pinelli, Carlo Tapia; Torquato Tasso vi pubblicò il Dialogo carceri del S. Uffizio, dove erano reclusi il conterraneo Giordano Bruno, di cui apprese probabilmente allora il pensiero, e ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] a Firenze poco prima del 1583, da Bracciano o da Roma – Paolo Giordano I era ancora vivo, sarebbe morto due anni più tardi, e molto
Lo scultore, che nel 1610 divenne accademico di S. Luca, entrò, nel secondo decennio del secolo, nel giro delle ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] metà d'agosto, sostò a Milano, dove incontrò Gian Luca Pallavicini e Beltrame Cristiani per discutere con loro di affari monetari Foà e Giordano della Biblioteca nazionale di Torino (v. G. Gentili Verona, Le collezioni Foà e Giordano della Bibl. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] integrativa della prima biografia tracciata nel 1231 da Giordano di Sassonia. Il suo contributo consiste in a cura di A. M. Viel-P. M. Girardin, Roma-Viterbo 1907, p. 52; Luca di Domenico Manenti, Cronaca (1174-1413), in Rer. Ital. Script., XV, 5, 3, ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] Sonzogno ridusse L'inno a Roma di Puccini, il preludietto dell'Amico Fritz di Mascagni, l'interludio e la fantasia de Il re di Giordano, le fantasie di Siy di E. Wolf-Ferrari, e de Il diavolo sul campanile di A. Lualdi, le danze de L'amante nuova di ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] accademico d’Italia lo equiparò ai colleghi Mascagni, Umberto Giordano, Lorenzo Perosi e Respighi. Dal 1940 al 1943 . Guiot - J. Maehder, Milano 2005, pp. 146-159; E. De Luca, il grillo del focolare. Da Dickens a Z., in Filologia antica e moderna, ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] 1970, II, p. 607) riteneva opera di Luca Cambiaso, il superamento dei limiti tardomanieristici, ancora ), Roma 1981, pp. 207 s.; Painting in Naples 1606-1705 from Caravaggio to Giordano (catal.), London 1982, p. 272; M. D'Elia, La pittura barocca, ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] promosse la ristrutturazione del palazzo di Cremona, in San Luca (il cui portale è ora al Louvre di Parigi, e politica dinastica, in Beatrice d’Este (1475-1497), a cura di L. Giordano, Pisa 2008, pp. 91-109; La Porta Stanga. Un viaggio da Cremona al ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] » partecipò alla riunione del collegio dei pittori nella chiesa di S. Luca (Boselli, 1977).
Il 29 dicembre 1518 Prata comparve, come teste , in Bramante milanese, a cura di C.L. Frommel - L. Giordano - R. Schofield, Venezia 2002, pp. 228 s.; M. Tanzi, ...
Leggi Tutto
MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] che richiama quello delle musiche a 3 voci di Luca Marenzio; notevole la presenza di versi estratti dall’Arcadia ; I. Fragalà Data - A. Colturato, Raccolta Mauro Foà - Raccolta Renzo Giordano, Roma 1987, ad ind.; M. Toffetti, Le due «arie di canzon ...
Leggi Tutto
mcdonaldizzazione
(macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. Così chiamano gli studiosi...