OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] Ilario Rancati e Orazio Giustiniani, cui il papa aggiunse Luca Wadding e Filippo Guadagnoli. La professione, approvata il Città del Vaticano 2008, pp. 372, 375; S. Giordano, La Professio Ortodoxae Fidei ab Orientalibus facienda elaborata da Urbano ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni Donato
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo.
Si [...] di S. Maria delle Grazie in Milano e il restauro di Luca Beltrami nell’ultimo decennio dell’Ottocento, in Bollettino d’arte, s Lombardia. Il Quattrocento, Milano 1993, p. 57; L. Giordano, «Vedendosi aver speso i giorni bene»: l’esperienza di Bramante ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] che si ripeterà nel corso degli anni. Ebbe modo, così, di celebrare a Pisa nel 1927 il ritrovamento delle reliquie del beato Giordano da Rivalto, di tenere una conferenza sull'Ariosto, il 15 dic. 1929, nel castello Estense di Ferrara e, tra l'altro ...
Leggi Tutto
MERLO, Carlo Giuseppe. –
Micaela Mander
Nacque a Milano il 5 nov. 1690 da Carlo Antonio e da Clara Castelli. Allievo di Francesco Bianchi, fu ammesso nel 1708 al Collegio degli ingegneri e architetti [...] il progetto, in parte disatteso, per il monastero di S. Luca a Milano e l’incarico (1758), affidato poi a Croce, G. M.…, in Arte lombarda, XII (1967), pp. 73-76; L. Giordano, L’architettura, in Settecento lombardo (catal.), a cura di R. Bossaglia - ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Antonio (Arsiccio Intronato)
Giuseppe Crimi
– Nacque a Siena il 19 novembre 1500 da Alessandro, figura di rilievo nella vita politica senese del tempo; risulta ignota l’identità della madre.
Conobbe [...] seguito a una malattia di cui parla in una lettera a Luca Contile del 25 novembre 1558 (Delle lettere facete..., 1575, pp discitur. Essays in honor of Edoardo A. Lebano, a cura di P. Giordano - M. Lettieri, New York 2009, pp. 31-45; S. Giachetti, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...]
Al pari di altri suoi tre fratelli - Giovanni, Agapito e Giordano -, il C. fu avviato in tenera età alla carriera ecclesiastica. un'altra a Lelio (Fam. IV, 13).
Ancora da vecchio, scrivendo a Luca della Penna, da Arquà il 27 apr. 1374 (Sen., XVI, 1), ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] scopolianus, in Atti dell’Istituto botanico dell’Università di Pavia, s. 7, 1986, vol. 7, pp. 7-17; C. Violani - C. Giordano, G.A. S., 1723-1788, Como 1988; F. Abbri, Tradizioni chimiche e meccanismi di difesa: G.A. S. e la ‘chimie nouvelle ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] Aires ne La dannazione di Faust di H. Berlioz, con G. De Luca ed E. Petri, e Boris Godounov di M. Musorgskij, con E. alla "prima assoluta" torinese di Madame Sans-Gêne, di U. Giordano ma, a contratto già firmato - e per motivi tuttora non chiari ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] loro competenze, avocando a sé la trattazione del caso. Il 17 ag. 1520, dopo aver affidato la soluzione del problema a Luca von Grünberg, ministro provinciale di Boemia, passò in Polonia. Il 21 agosto arrivò a Cracovia e fino al 25 presiedette il ...
Leggi Tutto
STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] del tenore Leonid Sobinov e del baritono Giuseppe De Luca), nonché in alcune incursioni nel repertorio mozartiano e stima affettuosa e durevole di compositori quali Leoncavallo, Puccini, Giordano e Mascagni, e il plauso di quanti la videro in ...
Leggi Tutto
mcdonaldizzazione
(macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. Così chiamano gli studiosi...