MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] 13 luglio 1618 e fu sepolto nella chiesa di S. Luca.
Si pose allora il problema dell’edizione della sua Studi veneziani, n.s., XXV (1993), pp. 73-129; L. Firpo, Il processo di Giordano Bruno, Roma 1993, pp. 14, 17-19, 33, 42, 64, 145, 193 s., 198 ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] Pinacoteca di Argenta, che è stata volta a volta assegnata a Luca, a Barbara e al L., ma che spetta quasi sicuramente alla , Bologna 1999, pp. 42 s., 195 s.; Id., I Longhi: Luca, F., Barbara pittori ravennati (sec. XVI-XVII), Ravenna 2000 (con bibl ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] e patrocinio di artisti e letterati.
Peretti protesse Luca Marenzio; accettò dediche da musicisti come Felice Anerio, a cura di F. Buzzi - C. Continisio, Milano 2000, p. 170; S. Giordano, Sisto V, in Storia dei papi, III, Roma 2000, pp. 202-222; S ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] , per la parzialità dimostrata nel decidere di una sua causa. Il Giordano precisava che sia il proprio avversario sia il giudice D. "sono da F. D'Andrea, e difatti proprio il D'Andrea, G. De Luca, G. V. Gravina e l'opera di A. Duck, alla cui ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] ambientata in epoca contemporanea). Grazie all’interessamento di Umberto Giordano l’opera fu rappresentata alla Scala di Milano il 17 l’oratorio Il figliuol prodigo (1942), dal Vangelo secondo Luca, e la Sinfonia sacra per coro maschile e orchestra, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] con dimora nella parrocchia di S. Luca, era certamente tra le più ricche della città.
Quando, nel 1574, Enrico di Valois riuscì ad ottenere la trasmissione a Roma del processo contro Giordano Bruno, nonché la traduzione dello stesso imputato, cui la ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] cura di C. Caneva - F. Solinas, Livorno 2005, p. 39; Luca Marenzio e il madrigale romano…, a cura di F. Piperno, Roma 2007, 30, 31, 36; E. Mori, Isabella de’ Medici e Paolo Giordano Orsini: la calunnia della corte e il pregiudizio degli storici, in ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] di Giuseppe Pavoni. Fu tuttavia nell’estate del 1594 che su di lui ricaddero alcune diffamazioni rilasciate dal filosofo Giordano Bruno, durante la fase istruttoria Circa adorationem factam a Magis del suo processo inquisitoriale. Il frate nolano era ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] di Dionisio Contarini e la più famosa, a S. Luca, di Andrea di Giacomo Morosini, in seguito nominato pubblico 597; LXI (1949), pp. 5-59 (riedito in volume Roma 1993); G. Aquilecchia, Giordano Bruno, Roma 1972, pp., 77, 79 s., 83, 85 s., 88, 94 ( ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni
Nicole Botti
VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane.
Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] pubblicazione del poemetto Berecintia, stampato a Siena presso Luca Bonetti e scritto in occasione delle nozze di segretario al figlio di Virginio, il poco più che ventenne Paolo Giordano. Quest’ultimo, secondo il Diario del Tinghi, fu assiduo ...
Leggi Tutto
mcdonaldizzazione
(macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. Così chiamano gli studiosi...