MENASCI, Guido
Gian Luca Corradi
– Nacque a Livorno, il 24 marzo 1867, da Salomone e da Regina Tiring.
Il padre, negoziante, fu per molti anni assessore all’Istruzione del Comune labronico; uomo colto [...] per il Nerone. Sempre in collaborazione con Targioni Tozzetti il M. firmò il libretto di Regina Diaz (musicato da U. Giordano; Napoli, teatro Mercadante, 5 marzo 1894), ma l’opera si rivelò un clamoroso insuccesso.
Autonomamente il M. seguitò a ...
Leggi Tutto
SPIRITI, Giuseppe
Luca Addante
SPIRITI, Giuseppe. – Nacque, pare, nel 1757, a Messina (Riflessioni economico-politiche..., 1793, pp. 161, 195), non a Cosenza, come di norma si legge (dopo Andreotti, [...] Francia, lo indicò tra i membri del suo club giacobino; e mesi dopo il suo nome fu fatto ai giudici napoletani da Annibale Giordano. Pertanto, nel 1795 fu indagato; ma fu ucciso il 25 ottobre di quell’anno: «Da un guattero di cucina (come credesi) ad ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] lo dice «de Florentia», Giordano da Giano «de Civitate Castellana natus». L’opinione attualmente più accreditata è quella di Assisi, anche se non si hanno prove sufficienti, come vorrebbe Luca Wadding, del fatto che sia stato lo stesso fondatore a ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino
Luciana Marchetti
Figlio di Bonifazio, conte di Santaflora. Era già nato nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova di Bonifazio, si opponeva dietro istigazione [...] , quando si sospettò l'intenzione di Siena e di Giordano d'Anglona di muovere all'assedio di Grosseto, l' XV, 5, a cura di L. Fumi, pp. 97-123, passim; Cronaca di Luca di Domenico Manenti, ibid., p. 308; Cronaca senese di autore anonimo della metà del ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] Ancona, si accordò con Marco Sciarra, suo fratello Luca e Battistella d'Alatri - risoluti banditi che infestavano veneto, n.s., XXXVII (1889), pp. 259-290; V. Spampanato, Vita di Giordano Bruno, II, Messina 1921, pp. 520 s., 751, 754 s.; L. von ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Mariotto
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nella prima metà dcl sec. XV da Arrigo di Davanzato e Lisa di Filippo di Neri Ardinghelli (meglio nota come Branda o Bonda).
Ignoto l'anno di nascita, [...] era Lisa de' Pulci, figlia di Jacopo e sorella dei noti Luca, Luigi e Bernardo: un buon partito, conforme al nome e alle compresi in un canzoniere adespoto che canta l'amore di Giordano per Sandra (cod. Ashburnhamiano 446della Bibl. Laurenziana) e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] ceppo dei Transalgardi e dei Capodilista nonché illustrata dal beato Giordano (di cui in Bibliotheca sanctorum, V, pp. 987 1488, assieme ad altri tre oratores (il vescovo di Sebenico Luca de Tollentis, Wolfang Bernhard de Pelheym, Giovanni de Beka) di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] G. Borgatti (Loge), Ninì Frascani (Fricka) e G. De Luca (Alberico). Nei sei anni che seguirono la G. si produsse di G. Puccini; Isabeau di P. Mascagni; Andrea Chénier di U. Giordano; Lorenza di E. Mascheroni; I barbari di Ch.-C. Saint-Saëns; ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] Ugo Lupinus nacquero due figli: Ugo (II) e Giordano, infeudati intorno al 1190 da re Tancredi delle contee di Admiral Eugenius of Sicily, London 1957, pp. 88, 159; T. De Luca, La contessa di Catanzaro(1160-1162), in Almanacco calabrese, VII (1957), ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Aristodemo
Roberto Staccioli
Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, nel 1879, in una famiglia di modestissime condizioni. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, dovette [...] di G. Donizetti, accanto a Rosina Storchio e G. De Luca (21 dic. 1904). Durante tutto il 1905 cantò in Inghilterra d'Alba di Donizetti, Marta di F. von Flotow, Fedora di U. Giordano, Manon di J. Massenet, Luisa Miller di G. Verdi e La fanciulla ...
Leggi Tutto
mcdonaldizzazione
(macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. Così chiamano gli studiosi...