CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] sovrintese al rifacimento di palazzo Firenze (realizzato da Pietro Veri) e alla sua decorazione, eseguita dai paesaggisti Cosimo Lotti, Luca Ranfi e, probabilmente, Agostino Tassi: eseguì accertamenti sullo stato di villa Medici: stimò un quadro di A ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] fine furono destinati 10.000 scudi annui della cassa dei lotti. Al D'Este fu affidato l'incarico delle singole dei disegni, e li sottopose all'esame dei colleghi dell'Accademia di S. Luca.
L'idea di erigere a sue spese una chiesa a Possagno non era ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] morte di Leone X. Solo allora fu possibile accorpare i lotti irregolari in un unico palazzo con botteghe. Il progetto, per del pittore Bartolomeo (alias Merlino) da Bologna, figlio di tal Luca de Blondis, al servizio di G. almeno dal 1521, cui ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] ben presto, secondo l'espressione di Luca Pacioli, "suo grandissimo domestico". È Atti del Convegno internazionale di studi, Fiesole 1991, a cura di D. Lamberini - M. Lotti - R. Lunardi, Firenze 1994 (con saggi di A. Cecchi, pp. 148-157; C. ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] l'opera di un altro ingegnere fiorentino, Cosimo Lotti. Sono state pubblicate (Bacci, 1963) sue lettere , Treviso 1972, pp. XXXII, 31 s., ill. 56 s.; M. De Luca Savelli, Per la seconda stanza della Galleria Buonarroti, in Commentari, XXIII (1972), 1 ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] luogo della usuale maglia chiusa a scacchiera, propose nei lotti fra il Lungotevere e via Zabaglia uno schema a 1913), 220, pp. 243 s.; T. Passarelli, in R. Accademia di S. Luca, Annuario MCMXIV-MCMXXXI, Roma 1933, p. 167 (per Basilio); C. Ceschi, Le ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] anni strinse amicizia con Guido Pisani Dossi e con Luca Beltrami, suoi compagni di corso al politecnico, che 1887, incaricato dalla Società fondiaria milanese di studiare la divisione in lotti e il progetto di massima per una grandiosa area al Foro ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] pp. 48, 311, 313; M. Missirini, Mem… della rom. Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 9, 101-103, 105, 107, 110; M. Gualandi, Nuova .), Bologna 1962, pp. 328-330, nn. 131-134; D. Lotti, Ritorno del "Cortonese", in Boll. della Acc. degli Euteleti, XXVI ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] e pittori [1963], Firenze 1966, pp. 147, 587; L. Lotti, Il palazzo Muti - Papazzurri alla Pilotta, in Boll. Unione storia Rainaldi, Roma 1969, ad Indicem; K. Noehles, La chiesa di Ss. Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma 1969, p. 115, ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] 1469. Nel 1447 sposò Caterina di Pierozzo di Giovanni di Luca pezzaio. Niente ci è per ora noto della sua concreta creditori gli eredi di Giovanni (oltre 2.204 fiorini) e Iacopo Lotti, debitori il Del Vagliente e Giovanni di Niccolò. Prima di tale ...
Leggi Tutto
operaio
operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....