LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] nome risultava tra gli iscritti alla compagnia dei pittori fiorentini di S. Luca; presumibilmente nello stesso anno si trasferì a Roma, dove fu accolto nella bottega di Lorenzo Lotti, detto il Lorenzetto, insieme con il quale realizzò la prima delle ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] . Gigli, S. Marcello al Corso, Roma 1977, pp. 136, 139; L. Lotti, La villa Barberini al Gianicolo, in Alma Roma, XXVIII (1977), 1-2, pp . Incisa della Rocchetta, La collezione deiritratti dell'Acc. di S. Luca, Roma 1979, p. 47 n. 146; A. Giuggioli, Il ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] e dicembre 1654 (Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, vol. 43, cc. 93r, 95r, 98r; Lo Bianco, pp. Musei ferraresi. Bollettino annuale, II (1972), p. 83 n. 6; L. Lotti, S. Bernardino a via Panisperna, in Alma Roma, XIV (1973), 5-6, ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] di S.Felice in Piazza. Fu socio, con lacopo di Piero Lotti e Giovanni di Niccolò detto Anichino, dell'orafo Giovanni Del Chiaro, faceva società d'orafo a mezzo con un Paolo di ser Luca in una imprecisata bottega di proprietà dell'arte del cambio ed ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] Arcione, ora distrutta.
Fonti e Bibl.: Arch. dell'Accademia di S. Luca, Registro delle Congregazioni, vol. 47, ff. 28, 30, 93; vol Valeriani, I disegni di architettura..., Roma 1974, I, p. 5; L. Lotti, S. Agata dei Goti, in Alma Roma, XVI (1975), 3-4 ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] a Mantova e ottenuto, nel 1912, il diploma all'Accademia di S. Luca a Roma, l'A. perfezionò la sua formazione presso il politecnico di la sistemazione di piazza S. Babila (sui vari lotti tracciati dal piano regolatore di Milano della nuova piazza) ...
Leggi Tutto
CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] - e quindi, per il contrappunto e la composizione, di G. Scatena un frate agostiniano formatosi alla scuola di A. Lotti, mentre per il cembalo e il canto divenne allievo di F. Gardi. Favorito daTambiente familiare, ancora ragazzo poté organizzare ...
Leggi Tutto
operaio
operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....