• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
490 risultati
Tutti i risultati [490]
Biografie [203]
Arti visive [145]
Storia [43]
Religioni [36]
Musica [26]
Letteratura [22]
Diritto [21]
Architettura e urbanistica [20]
Diritto civile [16]
Temi generali [12]

MAZZONI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] ottenuto (non senza polemiche) da G.C.A. Zanotti, allievo di Martini. All’inaugurazione del teatro Comunale con il Trionfo di Clelia di Chr.W ai vespri delle celebrazioni per la Beata Vergine di s. Luca. Nel complesso, le composizioni del M. sono oggi ... Leggi Tutto
TAGS: GESÙ CRISTO – PIANOFORTE – MAGNIFICAT – ANN ARBOR – ANTIFONA

patronimici

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Patronimico (il termine deriva dal gr. patronymikós, comp. di patro- «relativo al padre» e ónyma, variante di ónoma «nome», attraverso il lat. patronymicus) è detto il nome proprio, cognome, soprannome [...] forme identiche al nome stesso, come Daniele, Martino o i matronimici Maria, Martina (quest’ultimo cognome può avere anche un lingua e dialetti d’Italia, Firenze, Sansoni. Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LEV NIKOLAEVIČ TOLSTOJ – ARTICOLO DETERMINATIVO – REGISTRO PARROCCHIALE – ITALIA MERIDIONALE – GIULIA BECCARIA

De' Rossi, Bastiano

Enciclopedia Dantesca (1970)

De' Rossi, Bastiano Michele Messina , Letterato, nato a S. Casciano Val di Pesa; visse a cavallo dei secoli XVI e XVII. Della Crusca, che lo annovera fra i suoi fondadatori, con il nome di Inferrigno [...] De' R. la dedica (Al molto Ill. re Luca Torrigiani) e la prefazione (Lo 'nferigno segretario e accademico della Crusca. Presso la Bibl. Naz. di Firenze una copia di mano di Rosso Antonio Martini (segn. Il. II. 175); C. Guasti, La Crusca e il Tasso, in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – EDIZIONE ALDINA – ANTONIO MARTINI – TORQUATO TASSO – PRISTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De' Rossi, Bastiano (2)
Mostra Tutti

Predièri

Enciclopedia on line

Famiglia di musicisti bolognesi (fine sec. 17º - sec. 18º). Angelo (Bologna 1655 - ivi 1731), francescano, fu organista, compositore chiesastico, maestro di G. Martini; Giacomo Antonio (m. 1695) fu maestro [...] Bologna 1678) si dedicò alla musica sacra; Giovanni Battista II (metà sec. 18º) fu compositore di musica religiosa e strumentale; Luca Antonio (Bologna 1688 - ivi 1767), nipote di G. Cesare, fu maestro di cappella alla corte di Vienna e compose varia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – VIENNA

PELLEGRINO da San Daniele

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINO da San Daniele (Martino da Udine) Luigi Coletti Pittore, nato a Udine nel 1467, ivi morto il 17 dicembre 1547. Secondo il Vasari si sarebbe formato alla scuola del Giambellino. Nel 1497 P. [...] del duomo di Spilimbergo, per lo più attribuita giustamente a G. Martini. L'opera di questi due pittori è stata spesso confusa anche 1522, con la Crocefissione nell'abside (in collaborazione con Luca Monverde), e con altri affreschi, notevoli per il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINO da San Daniele (2)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] . Gabriel, Canti di Sardegna, Milano 1923; F. Vatielli, L'umorismo di p. Martini, in Il Popolo di Roma del 3 febbraio 1932; CHopin, num. sp. de d'armonia. Ecco, intanto, il madrigale di Luca Marenzio rivolgersi, pur nella sua classica proporzione tra ... Leggi Tutto

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] : fino al 1931 era in attività la miniera di zinco di S. Martino di Monteneve a oltre 2300 m. di altezza. Minerali di rame e in onore della Madonna di Monte Berico. In onore di S. Luca si ha la carnevalata delle fiere di Treviso (la capitale della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] , e Botticelli, Andrea del Castagno, il Pollaiolo, Luca Della Robbia e gli altri grandi. Nell'inoltrarsi del Rinascimento è più intera, perfino nei dipinti di Francesco di Giorgio Martini, finché dal Peruzzi e dal Sodoma non fu pienamente convertita. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] i primi trattati di scenografia: Piero della Francesca, Luca Pacioli, Leon Battista Alberti, non sembra facessero parte al delle scene nei loro scritti: ma Francesco di Giorgio Martini, il Peruzzi, Raffaello, Bramante, della generazione seguente, se ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] all'isoscele come in tutta l'architettura di Francesco di Giorgio Martini. Un altro tipo di porta, che il Rinascimento trae dagl la porta della sacristia nuova nel duomo fiorentino, di Luca della Robbia, coadiuvato da Michelozzo e il Taso di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 49
Vocabolario
Reato universale
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali