• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
490 risultati
Tutti i risultati [490]
Biografie [203]
Arti visive [146]
Storia [44]
Religioni [36]
Musica [26]
Letteratura [23]
Diritto [21]
Architettura e urbanistica [20]
Diritto civile [16]
Geografia [9]

MARTELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Niccolò Elisabetta Stumpo – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti. I genitori, che si erano [...] solo di natura formale. Tra i corrispondenti, P. Bembo, Francesco Maria Molza, Della Casa, Alamanni, Aretino, Firenzuola, Luca Martini, Vittoria Colonna, Tullia d’Aragona, Varchi, A.F. Doni; tra gli artisti, oltre a Michelangelo, destinatario sia di ... Leggi Tutto

LORENZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI Maurizia Cicconi Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] 1994, pp. 120-124, 187, 197, 230 n. 274 (per Gino di Antonio), 187, 230 n. 274 (per Antonio di Gino); D. Heikamp, Luca Martini, i suoi amici artisti e Pierino da Vinci, in Pierino da Vinci. Atti della Giornata di studio, Vinci( 1990, a cura di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTELLI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Ugolino Vanni Bramanti – Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini. Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] , mano a mano caratterizzata da interessi di segno specificamente letterario e filosofico. In una lettera di Varchi a Luca Martini, sullo scorcio del 1539, si delinea una precisa testimonianza delle giornate padovane: «Tutto il dì siamo alle squole ... Leggi Tutto
TAGS: STAATLICHE GEMÄLDEGALERIE – FRANCESCO MARIA MOLZA – ACCADEMIA FIORENTINA – FRANCESCO ROBORTELLO – FRANCESCO CORTECCIA

GUIDETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTI, Francesco Stefano Jossa Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] Fortini, G.B. Gelli e F. del Migliore, il 31 dello stesso mese venne cooptato, insieme con C. Lenzoni e Luca Martini, da Cosimo Bartoli, Alessandro del Caccia, L. Benivieni e Bartolomeo Panciatichi, per la riforma dello statuto dell'Accademia; tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO da Colonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Colonia Anna Modigliani Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] un'attività tipografica a Siena. In questa città, nel maggio 1484, due giuristi (Lorenzo Canizzari e Giacomo Germonia) e Luca Martini (Luca di Niccolò di Antonio di Neri) si erano rivolti al Consiglio comunale per ottenere l'esenzione dalle tasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZI, Stoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Stoldo (Astoldo) Maurizia Cicconi Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio. Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] E. Wallace, Michelangelo at S. Lorenzo. The genius as entrepreneur, Cambridge 1994, pp. 120-124 (per Gino), 187, 230; D. Heikamp, Luca Martini, i suoi amici artisti e Pierino da Vinci, in Pierino da Vinci. Atti della Giornata di studio, Vinci 1990, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LORENZI – GIROLAMO MACCHIETTI – CAMPOSANTO DI PISA – PIERINO DA VINCI – ANNIBALE FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZI, Stoldo (1)
Mostra Tutti

MARTELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Vincenzo Elisabetta Stumpo – Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Reparata, l’11 ott. 1509, da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, secondo di quattro fratelli (oltre [...] lo nominò prima suo segretario e poi lo innalzò alla carica di maestro di casa, come risulta da una lettera di Caro a Luca Martini del 22 nov. 1539 (Caro, I, p. 163). I Sanseverino, duchi di Amalfi e principi di Salerno, erano una delle più illustri ... Leggi Tutto

MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino Massimiliano Albanese MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] brigata dei fondatori si aggiunsero presto eruditi di maggior spessore culturale, come Goro (Gregorio) della Pieve, Luca Martini, Pierfrancesco Giambullari, Giovanni Norchiati e Cosimo Bartoli. Ma dopo solo pochi mesi di vita l’Accademia degli ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ACCADEMIA DEGLI UMIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino (2)
Mostra Tutti

DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista, detto l'Araldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo Isabella Innamorati Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482. Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] dell'opera dalla vendita. Seguì un conflitto tra i due, testimoniato esemplarmente da una parte dalla lettera del Lasca a Luca Martini, e dall'altra dalla supplica del fratello prelato a Cosimo I. La controversia terminò a sfavore del Lasca che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZESI, Mattio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZESI, Mattio Simona Foà Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI. Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] ; fra le altre amicizie, la cui testimonianza si ricava dalle lettere e dalle dediche dei suoi capitoli, ricordiamo Luca Martini e Benedetto Busini. Diversi componimenti poetici che si trasmettevano per corrispondenza il Molza, il Varchi e il Caro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ ARDINGHELLI – CONGIURA DEI PAZZI – BENVENUTO CELLINI – VINCENZO BORGHINI – BENEDETTO VARCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
Reato universale
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali