Bressanini, Dario. – Chimico e divulgatore scientifico italiano (n. Saronno 1963). Ricercatore universitario, docente di Chimica fisica nel dipartimento di Scienze chimiche e ambientali dell’Università [...] Ogm tra leggende e realtà (2009); Pane e bugie. La verità su ciò che mangiamo: i pregiudizi, gli interessi, i miti, le paure (2010); I giochi matematici di Fra’ LucaPacioli (2011); La scienza della pasticceria - La chimica del bignè: le basi (2014). ...
Leggi Tutto
Studioso di ragioneria italiano (Guidizzolo, Mantova, 1856 - Torino 1945); tra le sue opere si ricordano: Gli scrittori classici della partita doppia (1877); Manuale di computisteria e di ragioneria (1880-83); [...] la breve Storia dei ragionieri (1878); Trattato completo di ragioneria (in collab. con G. Massa, 1883-92). Ha anche curato (in collab. con A. Bortolotti e A. Vivarelli) un'edizione del Tractatus de computis et scripturis di fra LucaPacioli (1878). ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò. –
Elio Nenci
Nacque probabilmente nel 1499 a Brescia in una famiglia di umili origini.
La data di nascita si ricava indirettamente da un brano autobiografico inserito nell’ottavo [...] i quesiti proposti da Fiore si riducevano algebricamente a tale equazione, che sulla base dell’autorità di LucaPacioli si riteneva irrisolvibile con ‘regola generale’ (Quesiti et inventioni diverse, cit., pp. 107rv).
Impegnato con continuità in ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] della Francesca. Una tendenza che culminerà con l’opera di LucaPacioli (1446-1517), il cui sodalizio con Leonardo da Vinci, diventa un punto.
Idee analoghe si ritrovano per esempio in Luca Valerio (1552 ca-1618), che osserva come la differenza ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] vicina alle forme moderne, come attestò il De computis et scripturis, pubblicato a Venezia nel 1494 da LucaPacioli. Che questo trattato appartenesse a un'opera più ampia, intitolata Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalità ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] parlavano già nel XV sec. gli umanisti italiani o attivi in Italia, come Leon Battista Alberti (1404-1472), Regiomontano o LucaPacioli. L'ingegnere senese Mariano Daniello di Jacopo, detto Taccola (1382-1458 ca.), si vantava di essere l'Archimede di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] pingendi (1474 ca.) del grande pittore Piero della Francesca; De divina proportione (pubblicato a Venezia nel 1509) di LucaPacioli. Da questo momento la scienza dell'ottica risultò sistematizzata su basi matematiche e teoriche così certe che ne ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] veniva con facilità a costituirsi di fatto una rete unica. Un passo più volte citato e commentato della Summa di LucaPacioli (83) espone i vantaggi che offriva una banca: "Con lo bancho te poi communamente impaciare da te, ponendovi denari per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] è anche l'epoca in cui la tradizione delle scuole d'abaco raggiunge il suo massimo sviluppo con la codificazione che LucaPacioli affida alla sua Summa de arithmetica (1494) e con la scoperta delle regole per risolvere le equazioni di terzo e di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] utilizzò per il commento al Libro V di Euclide, e il testo era noto anche a Leonardo Fibonacci, Tommaso Bradwardine e LucaPacioli. Un secondo testo arabo che si occupava del teorema delle trasversali fu tradotto in latino nel XII sec.: lo scritto di ...
Leggi Tutto