• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [296]
Storia [39]
Biografie [168]
Arti visive [115]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Letteratura [8]
Musica [6]
Economia [5]
Religioni [5]
Storia e filosofia del diritto [4]

DEL NERO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Bernardo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina. La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] del 1466, creata dopo gli avvenimenti del luglio-agosto di quell'anno, in cui un gruppo di antimedicei guidati da Luca Pitti, tentò di estromettere Piero de' Medici dal Potere. Tale Balia decretò il ritorno di tutti i sistemi di controllo aboliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL NERO, Bernardo (1)
Mostra Tutti

DELLA STUFA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Angelo Carlo Vivoli Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] si presentò torbida e delicata. Cosimo de' Medici e il partito sforzesco, i cui principali esponenti erano Diotisalvi Neroni, Luca Pitti e Agnolo Acciaiuoli, ma dei quale faceva parte, come vedremo, anche il D., usavano ogni mezzo, grazie anche all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIOTISALVI, Diotisalvi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOTISALVI, Diotisalvi Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci. La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] fu definito dagli storici contemporanei e posteriori la "fazione del poggio". Questo gruppo, che aveva. il proprio capo riconosciuto in Luca Pitti e di cui il D. era uno dei membri più influenti, se era unito nella polemica antimedicea, non raggiunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Girolamo Raffaella Zaccaria Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo. Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] i maggiori esponenti del reggimento, per analizzare le cause della crisi in cui si trovava la Repubblica. Luca Pitti, che allora ricopriva la carica di gonfaloniere di Giustizia, sostenne che le difficoltà erano originate dal declino economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CENNI, Orfeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo) Franca Petrucci Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] , insieme con Antonio da Pesaro, in aiuto di Piero de' Medici, contro il quale era stata ordita la congiura di Luca Pitti. Mentre questa abortiva in pochi giorni, i due milanesi furono raggiunti da un messaggio del Medici, cui premeva di minimizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Pirro Giorgio Tamba Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] (Galeazzo Maria Sforza nel febbraio 1460 e Tristano Sforza nel febbraio 1466). Nel 1466, giunta notizia della congiura di Luca Pitti e Angelo Acciaiuoli contro Piero de' Medici, guidò le "cernide" della montagna bolognese a Firenze e vi restò, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Bertoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Bertoldo Anna Benvenuti Papi Figlio di Gherardo di Filippo nacque il 28 nov. 1415. Erede della tradizione che faceva dei Corsini una di "quelle case popolane antiche che hanno il reggimento" [...] Cosimo, coincise con una sua podesteria a Castiglion Fiorentino. Frattanto si maturava in Firenze la reazione repubblicana capeggiata da Luca Pitti, il cui prestigio politico si opponeva a quello di Piero di Cosimo. Il Medici, nel settembre del 1466 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Carlo Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati. La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] , ma fu con grande invidia" (ibid., p. CXCIX). Nel 1466 la situazione precipitò. Gli schieramenti erano ormai formati e anche Luca Pitti ruppe i ponti con Piero de' Medici, che decise di difendere a ogni costo quanto restava del regime mediceo. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Giannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giannozzo Maria Rosa Pardi Malanima Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482. Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] prigionia, tortura ed infine l'esilio; probabilmente aveva aggravato la sua posizione e contribuito alla condanna la parentela con Luca Pitti, antagonista dichiarato dei Medici. Solo nel 1494 il C. e il padre furono richiamati a Firenze dal governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FERRUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Antonio Vanna Arrighi Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna. Nel corso dei [...] di Cosimo nel 1434 la supremazia dei Medici a Firenze fu seriamente messa in pericolo da un gruppo di oppositori capeggiati da Luca Pitti. In questo frangente il F. mise le sue sostanze e la sua persona a disposizione dei Medici. Il 6 maggio 1467 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
tariconide
Tariconide s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali