• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [44]
Lingua [41]
Grammatica [31]
Lessicologia e lessicografia [1]

Qual è la differenza fra le due seguenti frasi? 1) Vorrei che abbiano un buon ricordo di me. 2) Vorrei che avessero un buon r

Atlante (2016)

Citiamo dalla grammatica Italiano di Luca Serianni: «Se nella reggente figura il condizionale presente di un verbo indicante volontà, desiderio, opportunità (come volere, desiderare, pretendere, esser [...] conveniente e simili...), la dipendente si costr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire “in una perizia € 100,00 diconsi cento/euro”?

Atlante (2015)

Come è scritto nella grammatica Italiano di Luca Serianni (con la collaborazione di Alberto Castelvecchi), ed. Garzanti (cap. VII, par. 82) siamo in presenza di «residui marginali» «dell'antico regime [...] del pronome atono»: si veda la piccola pubblicit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può dire: "troppo infinitesimale"? A mio avviso no, ma gradirei una risposta precisa.

Atlante (2015)

La risposta “precisa” consiste in una citazione precisa: «gli aggettivi che indicano di per sé valori elativi (immenso, eccelso, eccellente, straordinario, enorme, infinito, ecc.) non ammettono di norma [...] grado superlativo» (Luca Serianni, Italiano, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gli aggettivi "diverso" e "differente", che complementi reggono sintatticamente? Per esempio, "io sono diverso da lui", "da l

Atlante (2015)

Forse, più che andare a caccia della denominazione del complemento, può essere utile, sulla scorta di quanto scrive Luca Serianni (con la collaborazione di A. Castelvecchi) nella grammatica Italiano (una [...] garzantina del 1997, più volte ristampata), s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, ho letto la seguente frase riferita ad un personaggio: "sfortunati chi lo seguono". La costruzione è sbagliata ma

Atlante (2015)

Il pronome dimostrativo-relativo chi, come scrive Luca Serianni nella sua grammatica Italiano (con la collaborazione di Alberto Castelvecchi, garzantina del 1997, capitolo VII, paragrafo 242), «può riferirsi [...] solo a essere animato e non ha plurale». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In questo articolo sul termine "mamma", viene affermato che questa parola "vuole sempre l’articolo quando è preceduta da agg.

Atlante (2015)

Possiamo specificare meglio: vuole sempre l'articolo secondo la norma e l'uso tradizionali.Bisogna poi distinguere. Un conto sono i nomi di parentela normali, un conto sono quelle che Luca Serianni (Italiano, [...] garzantina, cap. IV, par. 52) chiama le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Scrivo in merito all'articolo da voi pubblicato. Credo che nessuna delle due forme proposte sia corretta, in quanto quella co

Atlante (2015)

Nell'interrogativa indiretta (introdotta da che cosa) l'alternativa tra congiuntivo e l'indicativo è descritta nel seguente modo da Luca Serianni nella sua grammatica Italiano (con la collaborazione di [...] A. Castelvecchi): «[...] i due modi fondamental ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono al telefono con un amico. Nel mezzo della conversazione, mi rendo conto di aver dimenticato di togliere il pane dal cong

Atlante (2015)

Va tutto bene: «Il trapassato prossimo può essere adoperato senza riferimento ad altri tempi passati: e in tal caso la nozione di anteriorità si evince quasi sempre dal contesto» (Luca Serianni, grammatica [...] Italiano, scritta con la collaborazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto usare il pronome personale "gli" anche nel plurale femminile o bisogna dire "loro"? Ad esempio, si deve dire "ho m

Atlante (2015)

«Gli per loro non può certo dirsi errore», scrive Luca Serianni nella sua grammatica Italiano (scritta con la collaborazione di Alberto Castelvecchi), cap. VII, par. 38, in quanto è largamente attestato [...] in tutti i secoli della storia della nostra li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nonostante abbia cercato la risposta su grammatiche cartacee e virtuali non mi è ancora chiaro il motivo per cui l'espression

Atlante (2014)

Non è nell'elenco dei requisiti necessari perché si possa avere troncamento che si può trovare la risposta al quesito posto, quanto, piuttosto, nei requisiti necessari perché si presenti il fenomeno dell'elisione. [...] Come scrive Luca Serianni (Italiano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
gentese
gentese s. m. Linguaggio comprensibile dalla gente, registro linguistico di facile comprensione. ◆ «Benché interessanti, legate come sono ai meccanismi di fondo della lingua, le forme in “ese” (eurocratese, gentese, giornalistese, e via scrutinando)...
letterariese
letterariese s. m. Il linguaggio tipico dei testi letterari. ◆ [Tullio] De Mauro segnala intanto un punto: «Mi pare che i dati raccolti dicano chiaramente che non esiste più, nella nostra prosa, una lingua letteraria strutturata, un “letterariese”....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Lessicografia
Lessicografia Luca Serianni La grande vitalità delle iniziative in campo lessicografico, manifestatasi già negli ultimi decenni del 20° sec., è confermata dalla pubblicazione di numerosi dizionari dell'uso, in gran parte frutto di aggiornamento...
Lingua e dialetti italiani
Lingua e dialetti italiani Luca Serianni Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei vari dialetti. Da un'indagine ISTAT del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali