NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] di amicizia con Filippo Brunelleschi, Donatello, Luca Della Robbia e Lorenzo Ghiberti (Vespasiano da e tradizione estranea all’archetipo sui margini del Laurenziano 39.38 di Valerio Flacco, in Italia medioevale e umanistica, XXVI (1983), pp. 189 ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] dalle forti suggestioni della pittura genovese, in particolare da Valerio Castello e dal Grechetto (G.B. Castiglione), in dei pastori del Grechetto nella chiesa genovese di S. Luca. Le acquisizioni dal severo linguaggio della pittura lombarda e ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] nel 1502 Querini, assieme all’amico Bembo e al medico Valerio Soperchio, si recò a Roma, dove si addottorò sostenendo 4059 Medici: oramai alla corte papale egli poteva fidarsi solo di Luca Bonfiglio, cameriere segreto del papa, e dell’arcivescovo di ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] epigrafi, stampando nel '34, a Firenze, Le virtù di Luca della Robbia, in omaggio al Gilardoni, divenuto allora vescovo quando dimostrarono simpatie mazziniane, anche il Brofferio e il Valerio. Criticò poi aspramente il Manin, ritenendo un "atto di ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] suo precettore, nonché zio del suo maggior biografo, Valerio Anzino; Gustavo Alziari di Malaussena e Galeazzo Frigerio Doria, Caffaro, Guglielmo Embriaco, Cristoforo Colombo e Luca Cambiaso, ordinati su suo suggerimento agli allievi Giuseppe ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] di mottetti a sei voci (Venezia, Scotto, 1555; ed. a cura di R. Sherr, New York-London 1988) dedicati al genovese Luca Grimaldi, un importante libro di messe a cinque voci basate su mottetti di Richafort e di Jacquet di Mantova (Venezia, Gardano ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] e dalla sua stampa nel 1960 a cura di Valerio Martinelli, era andata una valutazione positiva senza riserve, perdono: nel 1517, quando a Messina i fratelli Antonello e Luca si appellano a un lodo per contrasti sulla divisione dell’eredità ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] an Michelagniolo Buonarroti, Berlin 1899, p. 388; A.E.K. Salza, Luca Contile…, Firenze 1903, p. 68; E. Martinori, Annali della Zecca di (1975), pp. 84-91; M.T. Franco Fiorio - A.P. Valerio, La scultura a Milano tra il 1535 e il 1565…, in Omaggio a ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] agli affreschi dello stesso soggetto dipinti per Valerio Cenci in S. Tommaso ai Cenci, I. Salvagni, Da Universitas ad Academia. La corporazione dei Pittori nella chiesa di San Luca a Roma, 1478-1588, Roma 2012, ad ind.; L.M. Pennacchi, La ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] composti da intellettuali amici del poeta: Ottavio Menini, Valerio Marcellini e quel Teodoro Angelucci di cui si è di diversi sopra la sacra imagine della beata Vergine dipinta da s.Luca…, Bologna 1601), a chiedere alla M. di comporre il poemetto, ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
anticompetitivo
agg. In economia, che è contrario alla competizione, alla concorrenza; anche, che non è capace di affrontare la concorrenza. ◆ Le scelte anticompetitive, invece, si traducono anche “in maggiori costi di produzione per le imprese....