* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] vol. 1º (Comunicazione, testo, varietà di lingua).
Serianni, Luca (2003), I giornali scuola di lessico?, «Studi linguistici italiani» di lessicografia italiana» 25, pp. 253-269.
Serianni, Luca & Benedetti, Giuseppe (2009), Scritti sui banchi. L ...
Leggi Tutto
. Sequenza liturgica, che comincia appunto con le parole Dies irae. Si canta durante la messa di rito romano per i defunti: essa è tratta da un testo già attribuito a Tommaso da Celano (morto circa nel [...] dell'anno liturgico. Poi il Dies irae venne cantato come sequenza della prima domenica d'Avvento, prima del Vangelo in cui S. Luca (XXI, 6 segg.) annuncia la fine del mondo. Tanto il testo quanto la musica utilizzano motivi del responsorio Libera me ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] , 4 medaglie d'oro e una d'argento nelle gare di corsa in carrozzina. Nel nuoto ci fu la doppia vittoria dell'italiano Luca Pancalli (che nel 2001 sarebbe poi stato eletto presidente della FISD) nelle finali dei 25 m farfalla e dei 25 m stile libero ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] , N. M., in La natura morta in Italia, a cura di F. Porzio, Milano 1989, pp. 944 s.; O. Ferrari - G. Scavizzi, Luca Giordano, I, Napoli 1992, pp. 189 s., 235 s.; V. Maderna, N. M., in Pinacoteca di Brera. Scuole dell'Italia centrale e meridionale ...
Leggi Tutto
Giornalista e commediografo spagnolo (Madrid 1897 - ivi 1975), figlio di Torcuato L. de T. y Álvarez Ossorio, al quale successe (1929) nella direzione dell'ABC. Tradizionalista e monarchico, fu arrestato due volte dopo la proclamazione della repubblica (1931), ma riuscì a evadere nella zona nazionale durante la guerra civile. Rientrato a Madrid (1939) e ripresa la pubblicazione del giornale, dovette ...
Leggi Tutto
Uomo politico e filantropo (Milano 1840 - Napoli 1896). Nel servizio sanitario volontario durante la guerra del 1866, membro del comitato direttivo della Croce Rossa, ne divenne presidente nel 1890. Deputato moderato (1874-1882), nel 1889 fu nominato senatore ...
Leggi Tutto
MISERICORDIA
Giuseppe DE LUCA
Antonio RASI
Luigi GIAMBENE
Gennaro Maria MONTI
. Le opere di misericordia. - Con questo titolo si sogliono denominare nei catechismi cattolici le azioni seguenti, elencate [...] arti e che risiede in piazza del Duomo.
Secondo un'antica tradizione, essa sarebbe stata fondata nel 1240 o 1244 da Pier Luca Borsi, capo dei facchini dell'Arte della lana, con un fondo formato da multe apposte ai suoi colleghi per ogni bestemmia ...
Leggi Tutto
La virgoletta è un segno di ➔ punteggiatura usato sempre in coppia per contrassegnare una o più parole come una citazione, un discorso diretto o una traduzione, oppure per connotare un’espressione di uso [...] -47.
Castellani, Arrigo (1996), Le virgolette di Aldo Manuzio, «Studi linguistici italiani» 22, pp. 106-109.
Cignetti, Luca (2008), “Dire” la punteggiatura. Sul fenomeno della verbalizzazione dei segni interpuntivi nell’italiano scritto e parlato, in ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] di diritto amministrativo, Milano, 2014; Cerulli Irelli, V., Lineamenti del Diritto Amministrativo,Torino, 2014; Chieffi, L.-Clemente di San Luca, G., a cura di, Regioni ed enti locali dopo la riforma del Titolo V della Costituzione tra attuazione ed ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] di Palermo (ubicazione ignota), eseguito nel 1696 (D'Addosio).
Il M., come riportano i registri della Confraternita dei Ss. Anna e Luca dei professori di pittura, morì a Napoli il 4 ott. 1698, lasciando in eredità ai sei figli beni per un ammontare ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...