PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] i caratteri più salienti: essa era lo scopo della sua venuta (ideo missus sum; Luca, IV, 43); era nel nome e per autorità di Dio; era non soltanto la verità, ma la vita e la via alla salvezza; non ammetteva renitenza, il rifiutarla equivalendo a ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] realtà: la Francia e il Giappone. Bibliografia. Fumetto e cinema
La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising di Luca Raffaelli. – Nel nuovo millennio il destino del f. sembra sia l’opposto di quello tracciato con la sua gloriosa nascita ...
Leggi Tutto
MARIANO Scoto
Giuseppe De Luca
Cronista irlandese, nato nel 1028. Maelbrighte fu il suo nome di battesimo, e M. quello che prese da monaco nel 1052. Fu nel monastero irlandese di S. Martino, a Colonia; [...] poi a Fulda, dove più tardi iniziò vita di eremita e di recluso, per terminarla a Magonza, dove morì nel 1082. Scrisse una Cronaca dalla nascita di Cristo al 1082.
Bibl.: M. Manitius, Geschichte der latein. ...
Leggi Tutto
INVITATORIO
Giuseppe De Luca
Termine adoperato nella liturgia del breviario a designare il Salmo Venite, exultemus Domino (Volgata, XCIV), cantato o recitato in principio dell'ufficio divino, a modo [...] d'invito alla preghiera liturgica. Questo salmo inizia ogni giorno la recita del mattutino, salvo pochissime eccezioni; è intramezzato da un'antifona che si ripete, alternativamente intera e metà, per ...
Leggi Tutto
SIMBOLICA
Giuseppe De Luca
Con questo nome, relativamente recente nella teologia cristiana, si suol designare la scienza che studia le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni [...] di fede o "simboli"; oppure, con maggior proprietà, la scienza che studia i contrasti e le differenze di fede nelle varie comunità cristiane. L'una e l'altra scienza non potevano nascere se non dopo la ...
Leggi Tutto
MANIPOLO
Giuseppe De Luca
. Liturgia. - Indumento sacerdotale, consistente in due bande di stoffa che pendono dal braccio sinistro dell'officiante, legate poco più su del polso. Varie sono le opinioni [...] dei dotti circa la sua origine, che pare debba collocarsi non innanzi al sec. V, almeno in qualità d'abito liturgico. Per alcuni, non sarebbe che il velo con cui i cristiani toccavano le cose sante; ma ...
Leggi Tutto
MATHESIUS, Joannes
Giuseppe De Luca
Nato a Rochlitz in Sassonia il 24 giugno 1504, studiò a Wittenberg e fu amico di Lutero. Nel 1540-1542 gli fu compagno di mensa a Wittenberg, e concorse alla raccolta [...] dei Tischreden; ne scrisse poi la vita in diciassette prediche, ed è questa l'opera sua più nota. Fu teologo, predicatore rinomato e poeta. Morì il 7 ottobre 1565 a Joachimsthal ...
Leggi Tutto
MARIANO Scoto
Giuseppe De Luca
Irlandese di nascita, venne in pellegrinaggio a Roma, e poi decise di stabilirsi in Germania. Monaco benedettino a Bamberga, fondò a Ratisbona il monastero di S. Pietro [...] e ne fu il primo abate. Morì nel 1088 circa. Trascrisse e glossò la S. Scrittura. Fu calligrafo valente, come appare dal ms. 1247 della Libreria imperiale di Vienna. Fu venerato come santo ...
Leggi Tutto
GIACINTO, Santo
Giuseppe De Luca
, Nato nel 1185 nella Slesia, a Kamin, di famiglia molto nobile, studiò a Cracovia, Praga e Bologna, ove si addottorò in teologia e diritto canonico. Nel 1220, incontratosi [...] in Roma con S. Domenico, ne ricevette l'abito del suo nuovo ordine, fatta la professione religiosa, tornò in patria, ove fondò varî monasteri domenicani; svolse opera attivissima di missionario dal Mar ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Guglielmo
Giuseppe De Luca
Cardinale, nato ad Aversa il 13 aprile 1834, morto a Napoli l'8 gennaio 1897. Studiò nella Badia di Cava dei Tirreni, dove s'iscrisse tra i benedettini, e fu ordinato [...] sacerdote a Napoli il 15 marzo 1855. Nel suo monastero insegnò letteratura, fondò un convitto letterario, studiò diritto, di cui pubblicò nel 1878 tre volumi dal titolo: Fundamenta Juris canonici. Il 21 ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...