SUDDIACONO
Giuseppe De Luca
. È il primo degli ordini maggiori (v. ordine sacro); tuttavia non è ritenuto, generalmente, né d'origine divina né d'origine apostolica, ma semplicemente d'istituzione [...] ecclesiastica. La Chiesa, cioè, per premettere ai veri ordini un periodo di preparazione e di prova, e inoltre per alleviare i compiti del diacono, avrebbe istituito il suddiaconato. Per molti, non è un ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Giuseppe De Luca
Nato a Volterra (onde il suo nome più noto di volaterranus) il 17 febbraio 1455, si trasferì giovanissimo in Roma, ove menò vita di studî e di pietà severa: apprese [...] filosofia, teologia e il greco da Giorgio di Trebisonda. Accompagnò il card. Luigi d'Aragona in Ungheria (1477). Stabilitosi a Volterra, vi creò un'Accademia in casa sua. Morì il 25 gennaio 1522.
Di lui ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Giuseppe De Luca
Umanista, nato nel 1424 e morto tra il 1482 e il 1502. Studiò a Ferrara e insegnò a Milano, dove fu molto reputato per la dottrina vasta e la bontà della vita.
Pubblicò [...] varî scritti antichi, come le Cronache di Eusebio, Girolamo, Prospero e Matteo Palmieri (Milano 1475), gli Scriptores hist. Augustae, il Glossario di Papia, i Mirabilia di Solino. È particolarmente citato ...
Leggi Tutto
HATUEY
José A. DE LUCA
. Cacicco delle Antille del principio del sec. XVI. Secondo alcuni era nativo di Cuba, secondo altri di Haiti, da dove sembra fuggisse, rifugiandosi nell'isola di Cuba insieme [...] con altri Indiani, per evitare i lavori imposti dagli Spagnoli. Quando arrivò a Cuba nel 1511 la spedizione di Diego Velázquez, a cui fu affidata la conquista dell'isola, H. si mise a capo degl'Indiani ...
Leggi Tutto
REVERENDO
Giuseppe De Luca
. Appellativo d'onore, oggi in uso soltanto per gli ecclesiastici, ma che risale ai primi secoli cristiani. Se nel latino aureo ed argenteo conservò un senso vago, già nel [...] codice teodosiano (I, 55, 8) ne troviamo consacrato l'uso ufficiale: "reverendissimi episcopi". In italiano, c'è segni d'uso incerto sino al Boccaccio; (Dante, Paradiso, XIX, 102, chiama "reverendi" i ...
Leggi Tutto
ROCCHETTO
Giuseppe De Luca
. Sopravveste in forma di cotta (v.), ma da essa differente per la completa chiusura delle maniche, per maggior ricchezza d'ornamenti, e perché riservato non a tutti i chierici [...] ma a quelli, fra essi, constituiti in dignità. Non ha carattere di veste liturgica. Il nome non è più antico del secolo XIII; ma l'abito è trasformazione dell'antica alba o camisia.
Bibl.: G. Braun, Die ...
Leggi Tutto
SUPEREROGATORIE, OPERE
Giuseppe De Luca
. Con questo vocabolo, nella teologia cattolica, vengono designate quelle opere buone che non sono comandate, ma soltanto consigliate, ai fedeli, oppure, se [...] non sono esplicitamente consigliate, sono da essi compiute perché buone. I teologi cattolici respingono la tesi che soltanto queste opere supererogatorie possano dirsi meritorie, e sostengono che anche ...
Leggi Tutto
INTROITO
Giuseppe De Luca
Ha questo nome, nell'odierna liturgia della Messa, un breve frammento di salmo, che il sacerdote recita appena salito sull'altare, al lato dell'epistola e prima d'ogni altra [...] lettura di parte mobile della messa. È quel che resta dell'antica usanza (ricordata dallo stesso termine) che il coro cantasse un salmo con antifona, mentre il celebrante faceva il suo ingresso (introitum) ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Giuseppe De Luca
Archeologo nato a Tolmezzo il 22 febbraio 1795, morto a Roma il 10 febbraio 1860. Si fece gesuita nel 1814, e insegnò retorica al Collegio Romano; ma ben presto, attraverso [...] la numismatica, lasciò le lettere per l'archeologia. Diresse per una ventina d'anni il Museo Kircheriano, e curò il Museo etrusco in Vaticano. Dal 1843 si dedicò esclusivamente all'archeologia, e, nominato ...
Leggi Tutto
INVESTITURA
Giuseppe De Luca
Questo termine, notissimo nella storia medievale della Chiesa, oggi non figura più nel Codex iuris canonici. Nel diritto feudale, l'investitura, a chi già aveva il ius ad [...] rem seu personale, dava il ius in re seu reale, attraverso la traditio o consegna. Quando e come l'istituto, prevalente nel diritto franco, sia entrato nel diritto canonico, e quali e quante controversie ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...